Archivio dell'autore: lightbluemobius

Informazioni su lightbluemobius

The Lightblue Ribbon coordinator and founder.

Ascesa e declino dei movimenti animalisti

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 250) il 6 novembre 2019. L’involuzione da associazioni per i diritti ad attivismo anti Scienza Non è passato molto tempo da quando le televisioni e i vari media presentavano le associazioni … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, Scienza e Ricerca | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Una storia ben oltre il dolore del tempo: Romeo &Juliet

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 249) il 30 settembre 2019. Il tempo è dolore perché passa inesorabile e lascia solo la morte Come si può parlare di una delle più grandi storie d’amore e morte di … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato , , | 2 commenti

S.O.S. piccoli paesi, come recuperarli?

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 249) il 30 settembre 2019. Il cuore pulsante della vecchia Calabria ora rischia di scomparire Un tempo costituivano l’anima, la linfa vitale della Calabria così come di tante altre regioni, e … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, Società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Nascita e storia dei Blog: Habitat immateriale e linguaggio virtuale

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 248) il 25 maggio 2019. “Io bloggo, dunque sono!” In informatica, un Blog è un diario in rete. Più dettagliatamente, il termine stesso blog è la contrazione di web-log, ovvero “traccia … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Il Lametino, Società | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

Lavorare all’estero per connettere l’Italia con l’Europa

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 248) il 25 maggio 2019. Un giovane geologo calabrese, a Innsbruck, segue i lavori della nuova galleria del Brennero Mario Maragò, classe 1989, laureato in Scienze Geologiche presso l’Università della Calabria … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Business ed Economia, Il Lametino, Interviste, Scienza e Ricerca | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

Frank O’Hara: the Urban Poet

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 247) il 13 aprile 2019. Il genio artistico del diario poetico Francis Russell “Frank” O’Hara (1926-1966), è stato un poeta, scrittore e critico d’arte statunitense. Il suo lavoro di curatore presso … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato | 1 commento

Il nuovo dinamismo nel mercato del lavoro

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 247) il 13 aprile 2019. E’ inevitabile il passaggio dal mito del “posto fisso” alla “gig economy” C’è crisi, il mercato economico si evolve e per potersi realizzare in una delle … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Business ed Economia, Il Lametino | Contrassegnato , | Lascia un commento

I fenomeno dei “Ghost Writer”, un danno culturale. Parte II.

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 246) il 2 marzo 2019. Leggi la prima parte prima di procedere con la seconda. Un fenomeno nascosto che bisogna imparare a conoscere C’è un messaggio negativo trasmesso alla società mediante … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Alessandro Severa, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato , | 1 commento

La rivoluzione urbana dei privati

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 246) il 2 marzo 2019. All’immobilismo istituzionale per il rilancio di intere aree spesso rimediano i piccoli investitori Conosciamo molto bene i nostri vicinati e le attività commerciali sparse tra le … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, Società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Le due facce del BVLOS per i sistemi aeromobili a pilotaggio remoto

Nella definizione di BVLOS ricadono tipi diametralmente opposti di operazioni. Perché? Col progressivo adeguamento del regolamento italiano pubblicato da ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, alle nuove disposizioni del regolamento europeo voluto dalle commissioni EASA, European Aviation Safety Agency, si … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Aviazione e RPAS | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento