Archivi categoria: (TLR) Matilde Marcuzzo

Virginia Woolf: Una stanza tutta per sé

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 250) il 6 novembre 2019. Una voce femminile per la scrittura Nel suo saggio femminista, A Room of One’s Own (1929), Virginia Woolf, una delle più importanti autrici del ventesimo secolo, … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato , | 2 commenti

Una storia ben oltre il dolore del tempo: Romeo &Juliet

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 249) il 30 settembre 2019. Il tempo è dolore perché passa inesorabile e lascia solo la morte Come si può parlare di una delle più grandi storie d’amore e morte di … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato , , | 2 commenti

Nascita e storia dei Blog: Habitat immateriale e linguaggio virtuale

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 248) il 25 maggio 2019. “Io bloggo, dunque sono!” In informatica, un Blog è un diario in rete. Più dettagliatamente, il termine stesso blog è la contrazione di web-log, ovvero “traccia … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Il Lametino, Società | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

Frank O’Hara: the Urban Poet

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 247) il 13 aprile 2019. Il genio artistico del diario poetico Francis Russell “Frank” O’Hara (1926-1966), è stato un poeta, scrittore e critico d’arte statunitense. Il suo lavoro di curatore presso … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato | 1 commento

Franco Costabile, dagli ulivi alla rosa del mito calabrese

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 243) il 22 settembre 2018. Per motivi di spazio, la versione cartacea non è integrale. Quello che resta di un poeta Franco Costabile è tra i poeti che più hanno saputo descrivere … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Derek Walcott, ritratto di un amore altruista del sé

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 242) il 16 giugno 2018. Una poesia in dono per scoprire l’Innocenza essenziale, la gioia che viene al di fuori dell’essere Derek Walcott, Premio Nobel per la Letteratura nel 1992, è considerato … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato | 1 commento

Stephen Hawking: uno per “tutto”, “tutto” per uno

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 240) il 24 marzo 2018. Per motivi di spazio, la versione cartacea non è integrale. Una vita al servizio della mente Fisico dalla mente visionaria, divulgatore scientifico, guru della cosmologia moderna: Stephen … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Il Lametino, Scienza e Ricerca | Contrassegnato , , , , , | 3 commenti

“La Postmodern Jukebox”, un’idea vintage di Scott Bradlee

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 239) l’1 marzo 2018. Una band che plasma i successi del momento in versioni ironiche “Sono Scott Bradlee. Da molto tempo ho una relazione di amore/odio con la musica pop! Voglio … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato , , , | 2 commenti

L’inglese: “Lingua Franca” della comunicazione elettronica?

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 238) il  20 gennaio 2018. Spunti e riflessioni sull’idioma del mondo economico e informatico Nessuno mette in dubbio il fatto che il mondo sia in qualche modo diventato più piccolo grazie all’uso … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Il Lametino, Società | Contrassegnato , , , , | 1 commento

“L’amore oltre se stessi” di Marco Amendolara

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 235) il  22 luglio 2017. Biografia di un grande poeta meridionale Marco Amendolara ha vissuto una vita intensa, ma fulminea. Nato a Salerno nel 1968, già sotto la stella letteraria e poetica, … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato , , , , | 1 commento