Archivi del mese: marzo 2015
Alcol e moda: strategie di marketing indirizzate ai giovani
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 216) il 28 marzo 2015. Il consumo di bevande alcoliche diventa un linguaggio moderno La diffusione della cultura del bere per i giovani è fortemente condizionata dalle modalità di presentazione delle … Continua a leggere
I due tipi di moralità, religiosa e secolare
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 216) il 28 marzo 2015. Valori diversi provano a dare una risposta alla stessa domanda: “perché essere buoni con gli altri?” Un anziano pensionato va a prendere la propria pensione sociale … Continua a leggere
Il segreto di una startup di successo
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 216) il 28 marzo 2015. Il segreto sta nel capitale umano. Il talento non si può insegnare ma si può valutare! Posto fisso, avanzamento di carriera, maggiore professionalità e preparazione: tutti … Continua a leggere
La storia di un pilota expat di Mad Dog, Ivan Anzellotti
Da Alitalia LAI a Qatar Airways, dagli MD-80 agli A320: un pilota italiano si racconta “Storia di un pilota: dal funerale di Alitalia alla fuga dal Qatar” è il libro di Ivan Anzellotti, pilota di linea della vecchia Alitalia – … Continua a leggere
Donne e lavoro: Rosaria Mastroianni Ianni, Assegnista di Ricerca dell’UMG
“Il nostro vero studio è quello della condizione umana” É con questa frase, nelle prime pagine dell’Emilio, che Jean-Jacques Rousseau prova a far capire che per iniziare a istruirsi è fondamentale iniziare a vivere. É quanto ho appreso discutendo e … Continua a leggere
Mario De Rosa, tra poesia e cultura moderna
Solo e pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi e lenti, e gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio uman la rena stampi. É grazie a questi versi che possiamo immaginare come sono fatti i poeti. … Continua a leggere