Informazione per gli utenti
Proseguendo nella navigazione di The Lightblue Ribbon si presta il consenso all'uso dei cookie. Per avere dettagli extra, consultare la sezione "Informazioni sui Cookie" del Menu principale.- Follow The Lightblue Ribbon on WordPress.com
Archivi categoria: Cultura, Arte e Letteratura
Giustizia e Conflitto: intervista ad Antonio Dimartino per il suo ultimo libro
L’opera è edita da Tab edizioni e tratta le tematiche della giustizia e del conflitto sociale Antonio Mirko Dimartino è cultore della materia in sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Cultura, Arte e Letteratura, Società
Lascia un commento
Asimmetrie informative ed esternalità nel mercato dell’Istruzione Musicale e del mondo del lavoro a essa connesso
Un dovuto approfondimento Un brano musicale è spesso osservato attraverso due tipi di punti di vista: il punto di vista del fruitore e il punto di vista tecnico. Il primo può includere la manifestazione di preferenze personali similmente a quanto … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Alessandro Severa, Cultura, Arte e Letteratura
Contrassegnato asimmetrie informative, inchiesta, istruzione musicale, musica
Lascia un commento
“Il testimone di Colonia”, di Massimiliano Lepera
Al via l’attesa ed innovativa campagna di crowdfounding È del giovanissimo Massimiliano Lepera, classe 1991, l’idea di utilizzare strumenti moderni per la diffusione della cultura più intensa, quella letteraria. Dopo essersi cimentato sul genere giallo e thriller con il suo … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Antonio M. Dimartino, Cultura, Arte e Letteratura
Contrassegnato crowdfunding, il testimone di colonia, massimiliano lepera
Lascia un commento
Testing e revisioni di proprietà intellettuali: una guida soggettiva all’approccio
Avere la possibilità di revisionare un prodotto artistico o lavorativo per conto di terzi è doppiamente onore e onere, con molteplici ripercussioni Può capitare, in virtù di un legame di amicizia, per stima reciproca o nell’ambito di un contesto lavorativo, … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Business ed Economia, Cultura, Arte e Letteratura
Contrassegnato come fare, consigli, revisione, testing
Lascia un commento
Virginia Woolf: Una stanza tutta per sé
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 250) il 6 novembre 2019. Una voce femminile per la scrittura Nel suo saggio femminista, A Room of One’s Own (1929), Virginia Woolf, una delle più importanti autrici del ventesimo secolo, … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino
Contrassegnato una stanza tutta per sé, virginia woolf
2 commenti
Una storia ben oltre il dolore del tempo: Romeo &Juliet
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 249) il 30 settembre 2019. Il tempo è dolore perché passa inesorabile e lascia solo la morte Come si può parlare di una delle più grandi storie d’amore e morte di … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino
Contrassegnato romeo and juliet, romeo e giulietta, william shakespeare
2 commenti
“Globalizzazione e disuguaglianze”, di Luciano Gallino
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 247) il 13 aprile 2019. Quando i media pongono troppa enfasi sul fenomeno della globalizzazione Il libro “Globalizzazione e disuguaglianze”, pubblicato da Laterza editori, descrive come il mercato sia un’istituzione sociale … Continua a leggere
Frank O’Hara: the Urban Poet
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 247) il 13 aprile 2019. Il genio artistico del diario poetico Francis Russell “Frank” O’Hara (1926-1966), è stato un poeta, scrittore e critico d’arte statunitense. Il suo lavoro di curatore presso … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino
Contrassegnato Francis Russell "Frank" O'Hara
1 commento
“La salsiccia”, di Friedrich Dürrenmatt
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 246) il 2 marzo 2019. Quando un romanzo fa riflettere sull’aspettativa di giustizia Esiste un volume, edito Feltrinelli e dal titolo “Racconti”, che raccoglie le diverse meraviglie narrative del grande drammaturgo … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Antonio M. Dimartino, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino
Contrassegnato Friedrich Dürrenmatt, la salsiccia
Lascia un commento