Informazione per gli utenti
Proseguendo nella navigazione di The Lightblue Ribbon si presta il consenso all'uso dei cookie. Per avere dettagli extra, consultare la sezione "Informazioni sui Cookie" del Menu principale.- Follow The Lightblue Ribbon on WordPress.com
Archivi categoria: (TLR) Francesco D’Amico
Giustizia e Conflitto: intervista ad Antonio Dimartino per il suo ultimo libro
L’opera è edita da Tab edizioni e tratta le tematiche della giustizia e del conflitto sociale Antonio Mirko Dimartino è cultore della materia in sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Cultura, Arte e Letteratura, Società
Lascia un commento
Testing e revisioni di proprietà intellettuali: una guida soggettiva all’approccio
Avere la possibilità di revisionare un prodotto artistico o lavorativo per conto di terzi è doppiamente onore e onere, con molteplici ripercussioni Può capitare, in virtù di un legame di amicizia, per stima reciproca o nell’ambito di un contesto lavorativo, … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Business ed Economia, Cultura, Arte e Letteratura
Contrassegnato come fare, consigli, revisione, testing
Lascia un commento
Il Coronavirus dei Cieli: un effetto nascosto della pandemia
Una crisi senza precedenti dopo anni di crescita continua, ma – a quanto pare – non c’è limite al peggio… La pandemia da SARS-CoV-2 ha rivoluzionato non solo il trasporto aereo, ma quasi ogni aspetto della vita quotidiana. La crisi … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Aviazione e RPAS
Contrassegnato covid-19, crisi, ivan anzellotti, pandemia, trasporto aereo
Lascia un commento
Quando la difesa da “Calabria terra di mafia e terremoti” è più banale dello scivolone iniziale
Nel rispondere a una ormai celebre gaffe mediatica sono stati fatti più errori che nella gaffe stessa, con risultati banali e stereotipati Dell’ormai arcinoto scivolone di una nota compagnia aerea se ne è parlato tanto, anzi, tantissimo. La notizia ha … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Società
Contrassegnato Calabria, easyjet, mafia, polemica, terremoti, turismo
1 commento
Rischio di collisione tra droni e aerei civili: una prospettiva sui danni commerciali
Non è solo una questione di sicurezza: fenomeni del genere possono avere ripercussioni su centinaia di persone e interi sistemi aeroportuali Il dibattito sulla sicurezza aerea nel progressivo intrecciarsi delle operazioni svolte da sistemi aeromobili a pilotaggio remoto o SAPR, … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Aviazione e RPAS
Contrassegnato collisione, drone, frecce tricolori, incidente, ramstein, rischi, sapr
2 commenti
Covid-19 e aviazione commerciale, riflessioni sullo status quo ante
Nota preliminare: l’oggetto del presente articolo riguarda un argomento di attualità e in continuo sviluppo, pertanto gli eventi successivi alla data di pubblicazione (24 maggio 2020), salvo aggiornamenti, non sono contemplati. Nel dibattito del momento, “posto centrale sì o no?”, … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Aviazione e RPAS
Contrassegnato aviazione, coronavirus, covid-19, pandemia, sars-cov-2
2 commenti
Ascesa e declino dei movimenti animalisti
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 250) il 6 novembre 2019. L’involuzione da associazioni per i diritti ad attivismo anti Scienza Non è passato molto tempo da quando le televisioni e i vari media presentavano le associazioni … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, Scienza e Ricerca
Contrassegnato animalismo, pro-test, sperimentazione animale, vivisezione
Lascia un commento
S.O.S. piccoli paesi, come recuperarli?
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 249) il 30 settembre 2019. Il cuore pulsante della vecchia Calabria ora rischia di scomparire Un tempo costituivano l’anima, la linfa vitale della Calabria così come di tante altre regioni, e … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, Società
Contrassegnato centri abitati, paesi, spopolamento
Lascia un commento
Lavorare all’estero per connettere l’Italia con l’Europa
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 248) il 25 maggio 2019. Un giovane geologo calabrese, a Innsbruck, segue i lavori della nuova galleria del Brennero Mario Maragò, classe 1989, laureato in Scienze Geologiche presso l’Università della Calabria … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Business ed Economia, Il Lametino, Interviste, Scienza e Ricerca
Contrassegnato brenner, brennero, emigrazione, geologia, lavoro, mario maragò, scienze geologiche, tunnel, unical
1 commento
Il nuovo dinamismo nel mercato del lavoro
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 247) il 13 aprile 2019. E’ inevitabile il passaggio dal mito del “posto fisso” alla “gig economy” C’è crisi, il mercato economico si evolve e per potersi realizzare in una delle … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Business ed Economia, Il Lametino
Contrassegnato gig economy, secondo lavoro
Lascia un commento