“Il testimone di Colonia”, di Massimiliano Lepera

Al via l’attesa ed innovativa campagna di crowdfounding

È del giovanissimo Massimiliano Lepera, classe 1991, l’idea di utilizzare strumenti moderni per la diffusione della cultura più intensa, quella letteraria. Dopo essersi cimentato sul genere giallo e thriller con il suo romanzo storico dal titolo “Il cuore e il pugnale”, che ha riscosso successi indescrivibili, il giovane scrittore catanzarese ci presenta un nuovo romanzo, questa volta a metà strada tra il giallo e un’opera di psicologia e riflessione del suo protagonista.

Si tratta de “Il testimone di Colonia”, la storia riflessiva di un giovane impiegato tedesco che sarà coinvolto in una grande avventura dopo che il capo della polizia di Colonia gli intimerà di fuggire per una situazione di pericolo. Dalla Germania in Italia, fin giù nella nostra amata Calabria, che si rivela essere sempre presente nei libri e nel cuore dell’autore, sotto un percorso di necessaria “protezione”. Questo è il cammino di Mark, così si chiama il protagonista del romanzo, che non si svilupperà nella mera visita di luoghi nuovi e diversi ma, soprattutto, nella conoscenza interiore, data da una profonda ed incessante attività riflessiva. Mark è un uomo comune che saprà simboleggiare la rabbia, lo sconforto o l’audacia, ma soprattutto la riflessione interiore poc’anzi menzionata. Ma qui ci fermeremo. E non vi parleremo di altri personaggi o di altre avvincenti vicende. Sì, perché l’autore ci regalerà delle sorprese che solo le piacevoli letture, come quella appunto di questo romanzo, possono regalare.

Ci dobbiamo fidare. Dobbiamo credere in questo giovane scrittore. E la cosa, detta tra noi, non è per nulla difficile considerando le circa quaranta pubblicazioni già all’attivo, nonché la sua riconosciuta attività di musicista e di docente. Sì, Massimiliano Lepera è anche laureato in Lettere Antiche e in Filologia e Storia dell’Antichità con voti massimi, è altresì professore di greco, latino e italiano presso il Liceo Classico Galluppi di Catanzaro, nonché un eccellente giornalista pubblicista.

Se volete dunque assaporare l’intrigante sensazione del fiato sospeso, tipica della lettura dei gialli, non vi resta che sposare la causa di Massimiliano Lepera e della casa editrice Bookabook. Il romanzo, infatti, può essere pre-ordinato nella innovativa campagna di crowdfunding del libro stesso, disponibile sul sito della casa editrice. Diverrete, in tal modo, potenziali lettori coinvolti nelle primissime fasi del progetto editoriale. Cosa può regalarci ulteriormente la cultura se non l’essenza di esser anche complici della stessa? Investire nella cultura, ricordiamocelo, è sempre una sorta di scommessa vincente. E se poi si tratta anche di investire in giovani scrittori, la speranza di un mondo migliore diventa ancor più viva. E vivere, in questo periodo di lockdown, ci manca davvero tanto.

Antonio Mirko Dimartino

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in (TLR) Antonio M. Dimartino, Cultura, Arte e Letteratura e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.