Informazione per gli utenti
Proseguendo nella navigazione di The Lightblue Ribbon si presta il consenso all'uso dei cookie. Per avere dettagli extra, consultare la sezione "Informazioni sui Cookie" del Menu principale.- Follow The Lightblue Ribbon on WordPress.com
Archivi del mese: aprile 2016
Col free banking non avremmo avuto la crisi economica?
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 225) il 16 aprile 2016. Il punto di vista dell’esperta francese Nathalie Janson, ospite per la seconda volta in Calabria Quello della crisi economica è un argomento molto delicato, che interessa direttamente … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Business ed Economia, Il Lametino, Interviste
Contrassegnato banca centrale, crisi economica, free banking, freebanking, liberalismo, Ludwig von Mises, nathalie janson, Sandro Scoppa, Scuola di Liberalismo
2 commenti
Matrimonio che vai, drone che trovi
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 225) il 16 aprile 2016. L’uso dei SAPR durante le cerimonie è diffusissimo, ma l’abusivismo e i rischi regnano sovrani Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, o più comunemente droni. Un settore, come … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Aviazione e RPAS, Il Lametino, Interviste
Contrassegnato abusivismo, aeromobili a pilotaggio remoto, antonio mazza, apr, area critica, area non critica, dron-e, drone, enac, operazione critica, operazione non critica, sapr
Lascia un commento
Libertà e rivoluzione nella filosofia del Novecento di Hannah Arendt
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 225) il 16 aprile 2016. Presentato il libro di Caterina Tagliani, pubblicato dalle Edizioni Ursini Presentato a Trebisacce (CS), nei giorni scorsi, il libro/tesi di Caterina Tagliani, poetessa e scrittrice catanzarese di … Continua a leggere
Pubblicato in (Contributori Esterni) Lucia De Cicco, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino
Contrassegnato bruno mandalari, caterina tagliani, edizioni ursini, hannah arendt, nazismo, novecento, totalitarismo, trebisacce, vincenzo ursini
1 commento
Il progetto gentedicalabria.it, un atlante umano della regione
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 225) il 16 aprile 2016. Volti, posture e fisicità di un popolo che non vuole piegarsi Genti di Calabria è un progetto nato dall’idea del Maestro Pino Bertelli, con il sostegno dell’Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in (Contributori Esterni) Paolo Leone, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino
Contrassegnato associazione culturale suoni e luci, dario fo, gentidicalabria, pino bertelli
Lascia un commento
Qualcuno ci salvi dagli analfabeti funzionali
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 225) il 16 aprile 2016. Con un po’ di umorismo, una pagina Facebook ci sensibilizza su un problema sociale diffuso L’analfabetismo, una delle grandi piaghe sociali dei tempi passati, è stato apparentemente … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, Società
Contrassegnato adotta anche tu un analfabeta funzionale, analfabetismo funzionale, diritto di voto, internauta, web, web 2.0
Lascia un commento
L’arte della comunicazione
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 225) il 16 aprile 2016. La chiave per arrivare con successo ai consumatori In principiis dicendi tota mente atque artubus contremisco. All’inizio di un discorso mi tremano le gambe, le braccia e … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Claudia Siniscalchi, Business ed Economia, Il Lametino
Contrassegnato azienda, comunicazione, consumatore, marketing, web
Lascia un commento
Radio Iolex e il suo progetto: ecco cosa accade quando i giovani si avvicinano alla musica
Una brillante iniziativa nasce da una giovane catanzarese che porta avanti un progetto musicale innovativo Radio Iolex è un programma giovane, alternativo, espressivo, che nasce su Facebook e si è concretizzato in un programma radiofonico. Iolanda Raffaele, l’ideatrice di questa … Continua a leggere
Pubblicato in (Contributori Esterni) Martina Pirrone, Interviste, Società
Contrassegnato iolanda raffaele, radio iolex
Lascia un commento