Archivi categoria: Il Lametino

Questa categoria comprende tutti i nostri articoli usciti sul periodico “il Lametino” dal 2010 in poi. Sono compresi alcuni articoli del MGPP e del gruppo GSI.

“Forme di Giustizia”, di Bruno Bilotta

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 250) il 6 novembre 2019. Un libro innovativo che presenta una prestigiosa analisi sulla discrezionalità giudiziaria Il libro “Forme di Giustizia tra mutamento e conflitto sociale”, pubblicato da Giuffrè Editore, descrive … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Antonio M. Dimartino, Il Lametino, Società | Contrassegnato , | Lascia un commento

Virginia Woolf: Una stanza tutta per sé

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 250) il 6 novembre 2019. Una voce femminile per la scrittura Nel suo saggio femminista, A Room of One’s Own (1929), Virginia Woolf, una delle più importanti autrici del ventesimo secolo, … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato , | 2 commenti

Ascesa e declino dei movimenti animalisti

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 250) il 6 novembre 2019. L’involuzione da associazioni per i diritti ad attivismo anti Scienza Non è passato molto tempo da quando le televisioni e i vari media presentavano le associazioni … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, Scienza e Ricerca | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’Aquila: una ricostruzione mancata a dieci anni dal sisma

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 249) il 30 settembre 2019. Il paradosso di una politica capace di fermare le politiche pubbliche La ricostruzione di L’Aquila è un processo fiacco e problematico. Dopo il tremendo sisma del … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Antonio M. Dimartino, Il Lametino, Società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Una storia ben oltre il dolore del tempo: Romeo &Juliet

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 249) il 30 settembre 2019. Il tempo è dolore perché passa inesorabile e lascia solo la morte Come si può parlare di una delle più grandi storie d’amore e morte di … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato , , | 2 commenti

S.O.S. piccoli paesi, come recuperarli?

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 249) il 30 settembre 2019. Il cuore pulsante della vecchia Calabria ora rischia di scomparire Un tempo costituivano l’anima, la linfa vitale della Calabria così come di tante altre regioni, e … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, Società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Nascita e storia dei Blog: Habitat immateriale e linguaggio virtuale

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 248) il 25 maggio 2019. “Io bloggo, dunque sono!” In informatica, un Blog è un diario in rete. Più dettagliatamente, il termine stesso blog è la contrazione di web-log, ovvero “traccia … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Matilde Marcuzzo, Il Lametino, Società | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

Lavorare all’estero per connettere l’Italia con l’Europa

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 248) il 25 maggio 2019. Un giovane geologo calabrese, a Innsbruck, segue i lavori della nuova galleria del Brennero Mario Maragò, classe 1989, laureato in Scienze Geologiche presso l’Università della Calabria … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Business ed Economia, Il Lametino, Interviste, Scienza e Ricerca | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

Dolceroma, un film dirompente

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 248) il 25 maggio 2019. Un Luca Barbareschi geniale con la sua spietata ironia Dolceroma è un film molto intenso, arrivato nelle sale agli inizi di aprile, opera seconda del regista … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Antonio M. Dimartino, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Contrassegnato , | Lascia un commento

“Globalizzazione e disuguaglianze”, di Luciano Gallino

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 247) il 13 aprile 2019. Quando i media pongono troppa enfasi sul fenomeno della globalizzazione Il libro “Globalizzazione e disuguaglianze”, pubblicato da Laterza editori, descrive come il mercato sia un’istituzione sociale … Continua a leggere

Pubblicato in (TLR) Antonio M. Dimartino, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino | Lascia un commento