Informazione per gli utenti
Proseguendo nella navigazione di The Lightblue Ribbon si presta il consenso all'uso dei cookie. Per avere dettagli extra, consultare la sezione "Informazioni sui Cookie" del Menu principale.- Follow The Lightblue Ribbon on WordPress.com
Archivi categoria: MGPP
Paleoarte a Lamezia: parte il progetto
Questo articolo è uscito sul periodico il Lametino lo scorso 21 maggio 2011. Dopo il successo all’UNICAL, arriva una novità assoluta per Lamezia L’Arte facilita enormemente il lavoro degli storiografi che se ne interessano: un’opera accurata ed affidabile può riempire … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, MGPP
Contrassegnato paleoarte, sante mazzei
Lascia un commento
Il ruolo della Scienza nella nostra società
Questo articolo è uscito sul periodico il Lametino lo scorso 23 aprile 2011. La sua affermazione è importante ma incontra molti ostacoli Siamo quasi a metà del 2011 e viviamo in quello che ormai è diventato un mondo in continuo cambiamento, dominato … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, MGPP, Scienza e Ricerca, Società
Contrassegnato Charles Darwin, Isaac Newton, scienza, società
Lascia un commento
Le vere potenzialità della rete
Questo articolo è uscito sul periodico il Lametino lo scorso 26 febbraio 2011. C’è una grande conquista che passa inosservata Internet è riuscito a cambiare le nostre vite nel giro di pochissimi anni, dando un contributo significativo alla globalizzazione, alla semplificazione delle … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, MGPP, Società
Contrassegnato Creative Commons, Italia, network, potenzialità, rete, web, web 2.0, Wikipedia, YouTube
2 commenti
Momenti di cordoglio a Lamezia
Questo articolo è uscito sul periodico il Lametino lo scorso 15 gennaio 2011. Non dimentichiamo i nostri ciclisti Solo una parola può riassumere quanto accaduto la mattina del 5 dicembre 2010, e quella parola è tragedia. E’ bastato un attimo per passare … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, MGPP, Società
Contrassegnato 5 dicembre 2010, atlas, cordoglio, lamezia terme, strage dei ciclisti, tragedia, Yara Gambirasio
Lascia un commento
Dove vanno i nostri cervelli?
Questo articolo è uscito sul periodico il Lametino lo scorso 4 dicembre 2010. Una fuga della quale nessuno vuole parlare Quello della fuga dei cervelli, come si sa, è un problema serio per quest’Italia che non riesce a puntare come si deve … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, MGPP, Società
Contrassegnato Calabria, emigrazione, fuga dei cervelli, giovani, Italia, Nord, università
1 commento
L’uomo politico tra il Bene ed il Male
Questo articolo è uscito sul periodico il Lametino lo scorso 23 ottobre 2010. La disonestà di alcuni politici è innata o viene “indotta”? Jean-Jacques Rousseau, grande pensatore francese, credeva che gli esseri umani fossero buoni per natura e che fosse la società … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, MGPP, Società
Contrassegnato bene, filosofia, hobbes, Jean-Jacques Rousseau, male, politico, rousseau, Thomas Hobbes
2 commenti
Il capitale sociale
Questo articolo è uscito sul periodico il Lametino lo scorso 9 ottobre 2010. Una risorsa importante che ci manca Premettendo che quella italiana è una nazione impareggiabile in tanti settori, c’è da dire che ogni volta che indagini statistiche relative all’ambito sociale … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, MGPP, Società
Contrassegnato attivismo, capitale sociale, lamezia terme, volontariato
1 commento
Lamezia provincia, un miraggio sempre più lontano
Questo articolo è uscito sul periodico il Lametino lo scorso 10 luglio 2010. Con Vibo e Crotone a rischio, cosa accadrà a Lamezia? La morsa del Governo si stringe sempre di più intorno alle province che, per numero di abitanti, meritano a … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, MGPP, Società
Contrassegnato Bel Paese, catanzaro, cosenza, crotone, lamezia terme, provincia, reggio calabria, vibo valentia
Lascia un commento