Informazione per gli utenti
Proseguendo nella navigazione di The Lightblue Ribbon si presta il consenso all'uso dei cookie. Per avere dettagli extra, consultare la sezione "Informazioni sui Cookie" del Menu principale.- Follow The Lightblue Ribbon on WordPress.com
Archivi tag: economia
L’idea della libertà individuale di scelta
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 241) il 5 maggio 2018. Quando la cultura liberale diventa interessante Nei confronti del liberalismo vi è sempre stata una certa ostilità preconcetta. E diverse sono state le supposizioni errate, redatte … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Antonio M. Dimartino, Il Lametino, Società
Contrassegnato economia, liberalismo, libertà individuale
Lascia un commento
Umanisti da strapazzo
Poveri ma belli Scrivo in relazione a due articoli scritti dal vice direttore de “Il Fatto Quotidiano”, Stefano Feltri, il dottor Stefano Feltri, sul proprio blog: “Il conto salato degli studi umanistici” e “Università, studiate quello che vi pare, ma … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Antonio Verri, Società
Contrassegnato bocconi, disoccupazione, economia, facoltà, il fatto quotidiano, ingegneria, lavoro, stefano feltri, università, wall street
4 commenti
Il segreto di una startup di successo
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 216) il 28 marzo 2015. Il segreto sta nel capitale umano. Il talento non si può insegnare ma si può valutare! Posto fisso, avanzamento di carriera, maggiore professionalità e preparazione: tutti … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Claudia Siniscalchi, Business ed Economia, Il Lametino
Contrassegnato azienda, consulenza, economia, impresa, startup
1 commento
Lavoro: mobilità interna e territoriale
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 215) il 28 febbraio 2015. L’azienda crede nel neolaureato come potenziale manager del domani Persone che vogliano esprimere le proprie capacità, di questo ha bisogno il mercato del lavoro. Brillanti neolaureati … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Antonio M. Dimartino, Business ed Economia, Il Lametino
Contrassegnato economia, lavoro, mobilità, territorio
Lascia un commento
L’importanza della consulenza
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 215) il 28 febbraio 2015. La chiave per un’innovativa gestione aziendale Con il termine “Consulenza” si intende una prestazione professionale da parte di un professionista il cui compito è quello di … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Claudia Siniscalchi, Business ed Economia, Il Lametino
Contrassegnato aziende, consulenza aziendale, economia, imprenditivo
Lascia un commento
Il “villaggio globale” ha un ordine?
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 212) il 15 novembre 2014. La Cina leader momentaneo del mondo Il “villaggio globale” non è un’ipotesi o una convenzione, è già realtà. Una delle problematiche più complesse da affrontare per i … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Antonio M. Dimartino, Il Lametino, Società
Contrassegnato cina, economia, egemonia economica, finanza, globalizzazione, macroeconomia, microeconomia, Stati Uniti, villaggio globale
4 commenti
Il senso del Premio Letterario “John Keats”
Un premio internazionale molto importante, raccontato da uno dei vincitori John Keats è unanimemente considerato uno dei più fecondi poeti del romanticismo inglese. Il valore della bellezza e la verità che risiede nell’arte, rappresentano la forza narrativa di questo sfortunato … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Antonio M. Dimartino, Cultura, Arte e Letteratura
Contrassegnato Calabria, economia, fanny brawne, john keats, morano calabro, premio internazionale, romanticismo inglese
22 commenti
Cos’è il Liberalismo?
Leggi questo articolo su LameziaWeb. Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino lo scorso 1 marzo 2014. Ce lo spiega l’avv. Sandro Scoppa, presidente della Fondazione “Vincenzo Scoppa” La Scuola di Liberalismo “Ludwig von Mises” ha iniziato da poco la … Continua a leggere
Pubblicato in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, Società
Contrassegnato catanzaro, economia, Fondazione Vincenzo Scoppa, FVS, giurisprudenza, liberalismo, liberismo, Ludwig von Mises, Sandro Scoppa, Scuola di Liberalismo, Università Magna Graecia
1 commento