Il progetto gentedicalabria.it, un atlante umano della regione

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 225) il 16 aprile 2016.

Lametino225_PL07

Volti, posture e fisicità di un popolo che non vuole piegarsi

Genti di Calabria è un progetto nato dall’idea del Maestro Pino Bertelli, con il sostegno dell’Associazione Culturale Suoni e Luci, il cui obiettivo è quello di dar vita ad un atlante antropologico (cioè di persone) della Calabria per provare a raccontare da un punto di vista nuovo ed inedito la condizione e le meraviglie di questa regione. La novità consiste nella precisa scelta di non utilizzare alcuna immagine di paesaggi, costruzioni o strutture, ma soltanto figure umane, attraverso la cui eterogeneità “raccontare la storia, lo splendore, la sofferenza, la ricchezza, la povertà e la speranza di una Terra meravigliosa che non deve rassegnarsi agli eventi ma costruire il proprio destino proprio come quei volti suggeriscono.”

Oltre alla costituzione di un portale online, gentidicalabria.it, attraverso cui raccogliere i fondi necessari alla realizzazione del progetto, è prevista anche la costituzione di una mostra itinerante di circa 50 foto che esporrà le immagini in Italia ed anche all’estero, con modalità in via di definizione. Il promotore e “capitano” del progetto è il Maestro Pino Bertelli, di origini toscane, fotografo e critico fotografico. I suoi scatti sono permeati dalla raffigurazione della diversità, dell’emarginazione, dell’amore dell’uomo e per l’uomo; la sua tecnica fotografica ricalca lo stile definito “fotografia di strada”. Grande amico di Pier Paolo Pasolini, ha da lui ricevuto la prima macchina fotografica all’età di 15 anni. Una mostra di alcune sue opere è stabilmente visibile nella Galleria degli Uffizi in Firenze. Dario Fo, premio nobel per la letteratura nel 1997, disse a proposito del Maestro Bertelli: “le fotografie da lui presentate parlano da sé. Un proverbio Sahrawi dice: il coraggio è vivere la libertà. Osservate i volti fotografati da Pino Bertelli, vi renderete conto di quanto coraggio ha questo popolo…”

gdc

Tutte le informazioni relative al progetto possono essere individuate sul sito www.gentidicalabria.it, nonché presso l’Associazione Culturale Suoni e Luci; online è possibile inoltre prendere visione delle modalità attraverso le quali poter effettuare una donazione e contribuire attivamente alla sua realizzazione. Questa iniziativa, di cui i nostri cari lettori sono stati informati in anteprima, verrà ufficialmente presentata il 9 Aprile 2016 e, nel corso del tempo, verranno seguiti i suoi sviluppi.

Paolo Leone

Pubblicità

Informazioni su lightbluemobius

The Lightblue Ribbon coordinator and founder.
Questa voce è stata pubblicata in (Contributori Esterni) Paolo Leone, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.