Archivi categoria: Società
Karl Popper: idee essenziali per la sopravvivenza
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 240) il 24 marzo 2018. L’impossibilità di creare una società perfetta secondo il grande filosofo politico Karl Raimund Popper, grande maestro del secolo scorso, viene solitamente ricordato come filosofo politico ma, … Continua a leggere
Qual è l’Italia che i giovani vogliono?
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 240) il 24 marzo 2018. Tra cambi generazionali e difficoltà continue, le aspettative di chi vuole rimanere E’ certo, sicuro, inesorabile e continuo, è l’unica certezza di un giovane italiano moderno, … Continua a leggere
L’inglese: “Lingua Franca” della comunicazione elettronica?
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 238) il 20 gennaio 2018. Spunti e riflessioni sull’idioma del mondo economico e informatico Nessuno mette in dubbio il fatto che il mondo sia in qualche modo diventato più piccolo grazie all’uso … Continua a leggere
Automazione e società umana, le prospettive future
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 238) il 20 gennaio 2018. Come sarà il mondo tra qualche decennio, visti i mutamenti in atto? Pensate al vostro lavoro, o al lavoro dei vostri sogni, quello per il quale state … Continua a leggere
Sei più delle battaglie che hai combattuto
Cosa significa per una donna avere un tumore al seno? Quando da bambina mi domandavano cosa volessi fare da grande, io rispondevo la “Donna”. Ci sono grandi donne che spaziano in tutti i settori – scienza, arte, letteratura, ingegneria, musica, … Continua a leggere
Il gran dilemma dell’emigrazione giovanile
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 237) il 28 ottobre 2017. I flussi aumentano e chi rimane nella propria terra si chiede se sia giusto o meno Le cose cambiano molto in fretta: qualche anno fa, gli stereotipi … Continua a leggere
Il cambiamento è un fatto dinamico
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 237) il 28 ottobre 2017. Impariamo a cogliere le opportunità Il cambiamento è inevitabile, spontaneo e naturale. Esso è un fatto dinamico, un fenomeno concepito come mutazione che può avvenire in un singolo … Continua a leggere
Il connubio perfetto di volontà e desiderio
Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 235) il 22 luglio 2017. La “ricetta” ideale per avere successo nei propri progetti “La conoscenza non è sufficiente, dobbiamo applicarla. La volontà non è abbastanza, dobbiamo agire” disse una volta il … Continua a leggere
UMG, grande successo per il Convegno su “Rapporti assicurativi e Pubblica amministrazione”
CATANZARO – Si è svolto ieri, 31 maggio, presso l’aula Salvatore Blasco del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali, il Convegno Rapporti assicurativi e Pubblica amministrazione. L’incontro è stato organizzato nell’ambito delle attività del Centro di Ricerca “Rapporti … Continua a leggere
UMG, al via il Convegno su “Rapporti assicurativi e pubblica amministrazione”
CATANZARO – Si svolgerà il prossimo mercoledi 31 maggio, con inizio alle ore 15:30, presso l’aula “Salvatore Blasco” del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, un importante e prestigioso Convegno dal titolo “Rapporti … Continua a leggere