Quando il vostro pilota paga per volare

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 220) l’1 agosto 2015. Si ringrazia lo staff de L’Eco della Pista per il crossposting.

Lametino220_56

La pratica del “Pay to Fly” o P2F è diffusissima e minaccia la sicurezza dei voli di linea

Il pilota di un aereo di linea è un individuo professionalmente formato per portare, e in sicurezza, un aeromobile da un aeroporto A ad un aeroporto B. Dato che lo fa per lavoro, si presume che la sua compagnia aerea lo paghi per quello che fa, ma non è sempre così: spesso è il pilota a pagare la compagnia aerea per avere il “privilegio” di volare e guadagnarsi il famoso type rating, l’abilitazione ad un tipo specifico di aereo, con conseguenze negative nei confronti della sicurezza dei voli. Nello scenario, molto complesso, dell’aviazione commerciale, a soffrire non è quindi solo il settore dell’handling aeroportuale ma anche quello dei piloti naviganti. Andiamo per gradi: per diventare pilota di linea serve una licenza particolare chiamata ATPL (Airline Transport Pilot License), i cui costi sono stratosferici e solitamente oscillano tra i 50.000 e gli 80.000 euro, ai quali bisogna aggiungere i costi extra relativi a vitto, alloggio e tutte le altre spese che un aspirante pilota deve poter sostenere. Il passo successivo è ottenere il type rating per un determinato tipo di aereo come il Boeing 737 o l’Airbus 320, il cui costo è di altri 25.000 euro circa. Ebbene, se un tempo le compagnie erano più propense a farsi carico di questo costo addizionale pur di formare piloti con esperienza e professionali, e magari attingevano direttamente dalle eccellenze delle forze aeree dei loro paesi, i modelli di mercato che sono emersi negli ultimi anni hanno decretato il successo della pratica nota ai più come “Pay to Fly”, ossia “paga per volare”: il pilota di linea, che ha già investito cifre astronomiche per ottenere l’ATPL, si fa carico delle spese relative al type rating e quindi riduce le spese a carico della compagnia aerea. La cosa, presa singolarmente, non sembra costituire un problema, ma diventa molto più seria quando la compagnia assume nuovi piloti non tanto per le loro qualità di maestri del volo ma anche (e forse soprattutto) in virtù della loro volontà di pagare il type rating, introducendo di fatto un criterio di valutazione che poco dovrebbe avere a che fare coi criteri normalmente usati per valutare l’assunzione di un individuo. Sembra uno scandalo, ma è solo la punta dell’iceberg: il Pay to Fly ha radici molto più profonde e va ben oltre il semplice type rating. Il P2F puro, infatti, interessa anche il line training, un pacchetto da 300, 500 o addirittura 1.000 ore di volo che i piloti pagano per acquisire una maggiore esperienza e di conseguenza migliorare, nei limiti del possibile, le chance di assunzione. Il costo? Normalmente oscilla tra i 50.000 e i 60.000 euro, con picchi stratosferici che arrivano a 85.000 euro, e il tutto include un’insidia nascosta: il line training non è affatto da considerarsi una garanzia di assunzione e spesso porta i piloti a volare gratis, o meglio a pagamento, per un periodo che arriva fino a 12 mesi. Un ulteriore smacco per le tasche degli aspiranti piloti di linea, e potremmo dire che oltre al danno (finanziario) spesso c’è anche la beffa.

P2F01

Airbus della compagnia tedesca Lufthansa. La presenza di questa immagine in questa pagina è puramente casuale, è dettata da pure esigenze giornalistiche e non è da intendersi come un’accusa diretta o indiretta alle politiche di assunzione della compagnia tedesca. Foto di Giorgio Varisco, scattata a Milano-Linate.

Le conseguenze per la sicurezza dei voli, quindi, diventano evidenti: il pilota bravo cede il posto al pilota ricco e, moltiplicando questo scenario migliaia e migliaia di volte, ne consegue che un’intera nuova generazione di piloti si affaccia al mondo dell’aviazione civile non perché meritevole del proprio posto di lavoro, ma per il semplice fatto di avere alle spalle una famiglia capace di sostenere una spesa di circa 120.000 euro. Non è molto diverso dall’aumentare le tasse universitarie a dismisura e produrre un’intera generazione di ingegneri, medici, avvocati e professori ricchi, non bravi. Come se ciò non bastasse, diverse compagnie hanno deciso di optare per il modello “scuola di volo”: assumono piloti giovani e più economici, disposti a pagare per volare, e scartano i piloti con esperienza, perché costano di più e possono fare obiezioni sulle politiche di compagnia. Sanno che dopo qualche anno i piloti giovani cambieranno compagnia per cercare qualcosa di migliore, e impostano le modalità di assunzione su questo “mutuo accordo di cooperazione”: noi vi facciamo lavorare a pagamento e tra qualche anno ciao ciao, amici come prima. Ivan Anzellotti, pilota di linea e autore del libro “Storia di un pilota: dal funerale di Alitalia alla fuga dal Qatar”, già intervistato da TLR il 25 marzo 2015, non a caso dichiara: Il Pay to Fly sta uccidendo una professione che è soprattutto passione, cancellando tradizioni e azzerando una cultura centenaria”. Forse è giunta l’ora, per il bene di tutti, di abolire il Pay to Fly e di sanzionare duramente le compagnie che si ostinano a praticarlo.

Francesco D’Amico
Foto di Giorgio Varisco, GolfVictorSpotting.it

Petizione contro il Pay to Fly promossa dal sito www.secure.avaaz.org.
P2F02

Informazioni su lightbluemobius

The Lightblue Ribbon coordinator and founder.
Questa voce è stata pubblicata in (TLR) Francesco D'Amico, Aviazione e RPAS, Il Lametino e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

8 risposte a Quando il vostro pilota paga per volare

  1. Pingback: Il Coronavirus dei Cieli: un effetto nascosto della pandemia | The Lightblue Ribbon

  2. Pingback: “Il destino degli altri”, giallo ad alta quota | The Lightblue Ribbon

  3. Pingback: Atypical EMPL – 1 year and a half later « cockpitseeker

  4. Pingback: Quando il vostro pilota paga per volare  (The Lightblue Ribbon-Il Lametino) - L'eco della pista

  5. Francesco Martino ha detto:

    La cosa è abbastanza assurda.

    Si può pagare per diventare giornalista,

    non per guidare un aereo

    e dopo che hanno preso il brevetto successivo hanno il lavoro assicurato?

    Ed ecco che subentra la poca intelligenza di chi condivide.

    • Francesco Martino ha detto:

      E dopo quanti soldi devono guadagnare per recuperare quelli spesi?

      Si può capire che paghino chi sta imparando,

      al primo livello,

      ma dopo quanti soldi incassano.

      • Ivan ha detto:

        È vero…è una vergogna. Purtroppo oggi è l’unico modo per un giovane per iniziare questa carriera. Vale la pena? Non lo so. Quando si è giovani si pensa solo a realuzzare i sogni ( il che è un bene) poi purtroppo ci si ritrova a vivere dall’altra parte del mondo. A questo punto è una scelta personale, c’è a chi piace e chi invece camvierebbe lavoro pur di tornare in Europa. Il problema è la sicurezza, visto che con quwsto sistema chiunque con un pò di soldi può ritrovarsi ai comandi di un aereo di linea ci vorrebbe una legge che obblighi le compagnie aeree a fare addestramento come una volta. Ma i nostri politici e quelli europei sono distratti da altre faccende.

  6. Pingback: Cosa significa veramente volare low cost? | The Lightblue Ribbon

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.