Grande successo per il Premio Alda Merini

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 220) l’1 agosto 2015.

Lametino220_AD09

L’Accademia dei Bronzi ottiene consensi ufficiali nel trionfo della poesia

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sala convegni dell’Hotel Guglielmo di Catanzaro, la cerimonia conclusiva del Premio di Poesia Alda Merini, alla presenza di centinaia di poeti – onorati e deliziati – provenienti da ogni regione d’Italia. Il premio, giunto ormai alla IV edizione, è promosso e organizzato dall’Accademia dei Bronzi, con l’adesione della Camera di Commercio di Catanzaro, presieduta da Paolo Abramo, dell’associazione di volontariato “Anvos” e del maestro orafo Michele Affidato. A presentare le opere dei premiati sono state le attrici Adele Fulciniti e Annarita Palaia, con la collaborazione alla conduzione della giornalista Giulia Zampina e con l’eleganza dell’avvocato Letizia Furina per le premiazioni di rito.

Merini201501

Il concorso dedicato alla più grande poetessa dei Navigli, scomparsa a Milano il 1° novembre del 2009, è stato – come ogni anno – un incontro di altissimo spessore letterario, nel corso del quale sono stati consegnati anche i tre premi istituzionali inviati all’Accademia dei Bronzi dal Presidente della Repubblica, dal presidente del Senato e dal presidente della Camera dei Deputati; premi assegnati rispettivamente a mons. Antonio Cantisani, al dottor Roberto Coppola e alla giornalista Terri Boemi. Incredibili i numeri di questo premio, che conferma la sua rilevanza nazionale, visto che al concorso sono pervenute ben 2252 opere delle quali 681, in rappresentanza di 660 poeti, hanno superato la prima selezione e sono state incluse gratuitamente nell’antologia “Alda nel cuore”: testo di ottima fattura che contiene anche un approfondito saggio di Mario Cosco sul tema “La carne degli angeli in Alda Merini”.

L’illustre giuria presieduta da G. Battista Scalise e composta da Antonio Montuoro, Vincenzo Ursini, Mauro Rechichi e Mario Cosco, ha assegnato il primo premio assoluto – una splendida targa di argento del maestro Michele Affidato e relativa pubblicazione gratuita di una raccolta di liriche di cento pagine – a Mariangela Costantino di Reggio Calabria per la lirica “Ti donerò i miei occhi”. Il secondo premio (targa di argento) è stato invece assegnato ex-aequo agli altri quattro finalisti: Lucia De Cicco di Cerisano per l’opera “Novella Dante col suo Virgilio”, Gino Iorio di Calvi Risorta per la lirica “4 gennaio 2015” (in dedica al compianto Pino Daniele), Angelo Napolitano di Cosenza per l’opera “Del pane fatto casa” e Mario Roperto di Vibo Valentia per la lirica “In memoria di mio padre”.

La cerimonia è proseguita dando ampio spazio ai premi speciali “Merini”, che il sodalizio culturale catanzarese assegna ogni anno ad esponenti del mondo sociale o culturale, e che per il 2015 sono stati consegnati invece ad Angela Paravati, direttore dell’Istituto penitenziario di Catanzaro, Caterina Tagliani, per una lirica dedicata ad Antonio Benefico, e a Giuseppe Galati, artista di Acquaro, premiato per l’opera “Il nostro terzo mondo”. Al maestro Michele Affidato, invece, è stata consegnata la nomina di socio benemerito dell’Accademia dei Bronzi.

Merini201502

Una segnalazione speciale è stata attribuita dalle Edizioni Ursini a Maria Pia Furina, Massimiliano Lepera e Antonella Oriolo di Catanzaro, Nicola Miriello di Lamezia Terme e Caterina Rizzo di Pizzo Calabro. La giuria ha poi assegnato una segnalazione di merito a Maria Pina Abate (Angri), Bruno Bianco (Montegrosso d’Asti), Angelo Chiappetta (Cosenza), Maria Teresa Infante (San Severo), Vito Massimo Massa (Bari), Sina Mazzei (Pianopoli) e Vincenzo Ricciardi (Roma).

Segnalazioni d’onore e targhe di merito sono state, infine, consegnate ad altri poeti provenienti da tutta Italia: Agresta Bernardina, Aloisi Silvio, Amelio Biagio, Angotti Rosy, Avarello Liliana, Baldelli Paolo, Barillaro Fiorella, Barresi Teresa, Benatti Graziella, Bordino Salvatore, Brogna Rodolfo, Brunasso Giuseppe, Calabretta Emanuela, Calabrò Nancy, Camellini Sergio, Cappella Anna, Capria Francesco Saverio, Caraglia Rosanna, Caramia Marica, Carnì Teresa, Chiappetta Angelo, Chisari Filippo, Cistaro Massimo, Console Saverio Angelo, Costantino Mariangela, Costanzo Carmela, Dagostino Mariateresa, D’Amico Francesco, D’Amico Vita, D’Anna Antonio, De Cicco Lucia, De Paola Antonia, Di Mauro Giovanni, Di Persio Valentino, Doglio Maria Antonietta, Dolce Fioravante, Donato Leo, Favazzi Mario, Errico Maria Carmela, Eucalipto Paola, Falabella Rosa, Famà Concetta, Ferrara Iolanda Erminia, Fornaro Maria, Frangipane Antonio, Fratto Parrello Nuccia, Furina Maria Pia, Galati Giuseppe, Gosti Francesca, Iorio Gino, Iannone Domenico, Lagrotteria Vincenzo, Lamanna Franca, Lapiana Pietro, Laugelli Maurizio, Lepera Massimiliano, Mangano Giovanna, Marrapodi Francesco, Mazzei Sina, Melchiorre Sergio, Merino Mirella, Mihai Veronica, Minniti Giuseppe, Morabito Caterina, Mosillo Maria Giulia, Napolitano Angelo, Nardo Domenico, Nicolazzo Silvana, Notaro Rocco, Olivadoti Francesco, Oriolo Antonella, Pace Marina, Palma Maria, Pazzini Maria Cristina, Pedatella Rocco, Pipicelli Pasquale Annunziato, Pitardi Mario Lucio, Politi Giovanna, Polverino Vincenzo, Pudano Pasqal, Pugliese Catia, Pullano Antonietta, Quaranta Lucia, Rizzo Caterina, Romeo Caterina, Roperto Mario , Rosarno Gaetano, Rossello Antonella, Rotella Ida Annamaria, Rotundo Gesuzza, Rotundo Sara, Russo Angelina, Russo Paola, Scardamaglia Pietro Ferdinando, Spadera Giuseppe, Stinchi Giuseppe, Tagliani Caterina, Talarico Maria Teresa, Tarzia Barbara, Tassone Bruno Agostino, Tortora Valentina, Trovato Maria Concetta, Vergoni Gilberto, Verzì Elena, Vespari Marco, Villirillo Luigi, Zaccone Francesco e Zappalà Filomena.

Merini201503

Il premio “Alda Merini” si conferma come l’evento culturale più atteso, che rimarrà nella storia della nostra amata Calabria, realizzato con un’autentica competenza organizzativa e capace di dare spazio anche alle giovani generazioni. Tra i premiati, infatti, il giornalista Francesco D’Amico, da cinque anni collaboratore esterno de il Lametino, che ha stupito la giuria con l’opera “In viaggio per crescere”, simbolo dell’animo profondo di una mente brillante priva di barriere e confini.

Antonio Mirko Dimartino

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in (TLR) Antonio M. Dimartino, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Grande successo per il Premio Alda Merini

  1. Pingback: “Desy”, di Maria Pia Furina | The Lightblue Ribbon

  2. Pingback: Presentato a Tiriolo il Calendario dell’Accademia dei Bronzi | The Lightblue Ribbon

  3. Pingback: Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia si veste di Ottocento | The Lightblue Ribbon

  4. Franco Maccioni ha detto:

    Pur non essendo stato nominato nell’articolo confermo il giudizio di Letizia e ringrazio l’Accademia dei Bronzi e Vincenzo Ursini Giuria compresa del Premio. Alla prossima edizione. W la POESIA. ( Franco Maccioni).

  5. LETIZIA FURINA ha detto:

    sublime l’articolo fenomenale il giornalista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.