“Il senso del moto”, l’ultimo libro di Mario De Rosa

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 219) il 20 giugno 2015.

Lametino219_AD08

Quando un poeta calabrese diventa la terapia alle nascoste piaghe umane

Il piacere tormentato della vita, tra le nuvole arruffate del dolore e le parole adagiate dell’amore, attraverso il misterioso e secolare sentiero della poesia. É questo il filo conduttore de “Il senso del moto”, l’ultimo libro di Mario De Rosa, brillante poeta e scrittore calabrese, pubblicato qualche settimana fa a cura della casa editrice Montedit nella collana “Le schegge d’oro”.

Abituato a descrivere i sentieri più nascosti e incerti dell’anima, Mario De Rosa si propone nel suo quinto volume con un equilibrio perfetto tra lo scorrere del tempo, le magie del cuore e la natura dell’uomo, come se fosse un rito celebrato con cura. Il profumo del tempo – inteso come ricordo – è quello reale, che il poeta calabrese cerca di descrivere attraverso gli elementi della natura. Si, quella natura che i segreti conserva, quella natura che disegna mille percorsi o dolorose sensazioni, anime perse o diafane immagini. Così, in questo percorso vivo di emozioni, il lettore potrà comprendere che il dolore non è solo perdita, ma anche una verità spesso negata. De Rosa, però, non si ferma e si avvia sul cammino della poesia più vera dichiarando che “il pianto è amaro”, come davvero in pochi son capaci di fare.

Come non parlare poi del “cuore”, uno dei rari rimedi offerti alle pene umane, che magistralmente il profondo De Rosa inserisce nei suoi versi. Un amore che non si compra con i diamanti ma che si rende vero con un nido d’amore, come egli stesso descrive in versi armoniosi. La passione per le cose semplici, diventa una guida costante del pensiero del poeta calabrese che, spesso turbato dalle fantasie nelle notti d’estate, prende in esame credenze antiche e cerca di dare forma al loro aspetto incerto. Onestà, dignità e onore, diventano parole vive nelle testa di chi legge queste meravigliose poesie, parole davvero mirabili e momento creativo della grazia dei suoi versi.

La natura dell’uomo – nella penna di questo poeta prodigioso – si concretizza nella “Carezza”, nelle “Sofferenze invisibili”, nel “Marinaio di vita” o nei “Mendicanti”. Tutte poesie dirette ai margini della nostra consapevolezza, nel compito – piuttosto gravoso – di indugiare ancora nella vita. Insomma, l’ultimo libro di Mario De Rosa rappresenta la poesia che infonde speranza: quelle parole adagiate su carta per liberare l’inconscio o quei pensieri irrazionali dei quali dissetarsi, utili a padroneggiare sulle sagome dei propri timori. Poesia è dunque quel sentimento che ci conduce al battere incessante del cuore, alle ginestre in fiore, alla forza della speranza, al timido divieto o al rimaner silente.

Mario De Rosa è un promoter della poesia, capace di trasportare la stessa non solo nei concorsi o nei circoli letterari, ma anche nelle scuole o nelle semplici strade. Nato a Morano Calabro, realtà meravigliosa della nostra amata Calabria, inizia a scrivere nel 2006. In pochissimi anni riesce a collezionare una serie impressionante di premi, quale finalista di una serie innumerevole di concorsi, portando a casa coppe, trofei, targhe, medaglie, premi speciali, diplomi di merito e d’onore. Vincitore del premio selezione per la poesia italiana al concorso internazionale di “Anguillara Sabazia”, nonché del premio “Benemerito Culturale d’Onore” al concorso “Tra le parole e l’infinito 2008”. Con la raccolta “Canti del Pollino”, si aggiudica il primo premio “Jacques Prevèrt” nel 2008 e tutto suo è sempre il primo posto al concorso “Accademia Internazionale Città di Modica 2014”, nonché al premio letterario “Città di Viterbo”. Conquista un altro primo premio anche a “La vela e il mare”, concorso di Viareggio, con il libro in vernacolo moranese “T’aricordisi?”. Con lo stesso libro, risulta poi vincitore per la regione Calabria al concorso “Cocci d’anima” dell’accademia “F. Petrarca” di Capranica. Ancora vincitore del primo e secondo posto al concorso “I Grandi Maestri Contemporanei 2011” a San Gimignano, è sempre primo al Premio Internazionale “Don Giustino Russolillo” di Napoli e primo Premio Speciale Letteratura al Premio “Oscar Europeo d’Arte e Letteratura – I Grandi Maestri Contemporanei 2012”. Infine, si conquista un altro meritatissimo primo posto al Concorso di poesia di Ischia “Premio Ottomilioni 2013” e anche al concorso “Omaggio a Puccini” – con una silloge inedita – a Torre del Lago. Per ben due volte tra i vincitori del premio “Casentino”, non si contano tutti i secondi e terzi posti raggiunti nei diversi concorsi, come non è altresì facile menzionare tutti i corposi riconoscimenti speciali.

SensoMoto01

Mario De Rosa è anche molto attivo sul territorio calabrese per la promozione della poesia: da diversi anni è organizzatore e direttore artistico di serate dedicate interamente alla poesia dell’estate moranese, nonché ideatore della mostra di dipinti e poesie “Versi e colori in armonia”. Premiato dall’amministrazione comunale con trofeo per meriti poetici e come “promoter” culturale, De Rosa è stato anche organizzatore e direttore artistico dell’incontro di poesia “Voci D’Anima” nella sua amata Morano Calabro. Il poeta moranese che non ha confini, viene piacevolmente inserito nella stimata rivista “Euterpe”, nonché nel compendio di Letteratura della Helicon, stilato da una prestigiosa équipe di cattedratici universitari con la presenza di Silvio Ramat. Per i suoi meriti è inserito anche nell’Enciclopedia del Centenario di Mario Luzi, l’intramontabile poeta e scrittore italiano. Come se non bastasse, Mario De Rosa, alla luce dei suoi numerosi premi, diventa molto presto presidente di giuria al Concorso nazionale “Arte Solidale tra Musica e Memoria” per il racconto inedito, nonché sempre presidente di giuria al Premio Internazionale “Memorial Guerino Cittadino” – I edizione – di Rende.

Quest’uomo dedito allo studio e ai suoi quotidiani atti generosi, non sembra accusare la fatica. Negli ultimi anni, infatti, ha ideato e realizzato – con non pochi sacrifici personali – un prestigioso e riconosciuto premio di poesia e letteratura. Da qualche settimana, è possibile scaricare il bando per cercare di partecipare alle diverse sezioni del premio, facendo riferimento ai siti specializzati o alla pagina facebook – Premio Internazionale di Poesia e Letteratura Morano Calabro Città d’Arte – appositamente creata per seguire le esigenze dei numerosi partecipanti. Dopo una prima edizione dedicata al grande Dino Campana ed una seconda al prematuramente scomparso John Keats, che hanno riscosso grande successo per la presenza di poeti provenienti da tutta Europa, Mario De Rosa intende dedicare la terza edizione al poeta maledetto Arthur Rimbaud. Partecipare è importante, perché serve per orientarsi sull’invisibile sentiero della poesia, vivere un’esperienza genuina e conoscere quella “voglia di fare”, molto contagiosa, che descrive in pieno il nostro poeta conterraneo.

Antonio Mirko Dimartino

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in (TLR) Antonio M. Dimartino, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a “Il senso del moto”, l’ultimo libro di Mario De Rosa

  1. Pingback: Morano Calabro, la prossima arena della poesia | The Lightblue Ribbon

  2. Mario De Rosa ha detto:

    Caro Mirko,la tua penna scorre fluida e veloce e mi compensa delle cose che riesco a fare. Un grazie a te e al “Lametino”,che mette in luce quello che altri cercano d’adombrare, Articolo bellissimo e scritto con dovizia di particolari.GRAZIE

    Mario De Rosa

    • Antonio Mirko ha detto:

      Caro Mario, noi dobbiamo ringraziarti. La Calabria assume un volto diverso con te, quale esempio della dedizione verso il lavoro. Ti seguirò sempre con piacere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.