Al via il Primo Notturno delle Muse

Programmato per il 3 luglio un importante evento culturale

Riapre domani sera, con inizio alle ore 21, “Il Cortile delle Muse” di via San Giuseppe 19, con gli ormai conosciuti “Notturni delle Muse”. Si tratta della nota manifestazione che contraddistingue da anni l’apertura degli appuntamenti estivi del sodalizio reggino.

Il presidente Muse, Giuseppe Livoti,  ricorda – insieme alla vice presidente Teresa Polimeni – come tale evento rientra in una programmazione molto particolare, poiché ogni domenica verrà esaminato un argomento collegato alla Calabria, in un ideale viaggio di grande attrazione, ecco il perché il leitmotiv di quest’anno è “Viaggi Calabresi”, tematica utile a pensare, riflettere e magari conoscere meglio le nostre radici e gli uomini che fanno di tutto per proteggere la nostra cultura identitaria.

NotturnoMuse

I Notturni 2016 si apriranno con il nuovo sindaco di Roghudi, Pierpaolo Zavettieri, per commentare una cartolina illustrata per immagini, di quella che è stata la cultura dell’area grecanica e di come diventerà la Roghudi del domani. Un viaggio nella gioventù calabrese con i giovanissimi protagonisti del Premio Nazionale VivariumCassiodoro, i ragazzi dell’Istituto Alvaro – Gebbione, che hanno creato un corto promuovendo i versi dello storico calabrese dell’età romana e ancora il giovane Domenico Fabbricatore campione italiano di dama categoria cadetti. La grecità sarà raccontata anche in un momento di tradizione popolare, con la ricerca di versi e sensazioni uditive della zona ionica dal maestro Aldo Gurnari e della corale “Don Ruggero Coin”.

Momento importante e caratterizzante la prima serata, sarà la consegna ufficiale del Premio Muse ad Aldo Pecora, giornalista e scrittore, nonché autore radio-televisivo. Impegnato nel volontariato e nella società civile, nel 2005 è fondatore e presidente del movimento antimafia “Ammazzateci tutti”. Calabrese di origine e romano d’adozione dal 2004, dopo 6 anni in Rai, per la quale ha scritto diversi documentari ed ideato nuovi format TV tra i quali “Lezioni di mafia”, con il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso (finalista alla 64^ edizione del Prix Italia), attualmente è stato chiamato da Riccardo Luna al coordinamento della redazione di Startupitalia.

Antonio Mirko Dimartino

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in (TLR) Antonio M. Dimartino, Cultura, Arte e Letteratura e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.