Un anno tra Arte e Poesia con l’Associazione Aino

Presto una Fondazione per tutti gli artisti, che ricordi il grande artista di Trebisacce

˂˂Buonasera e benvenuti alla prima edizione del calendario “Un anno fra arte e poesia” a cura dell’Associazione Culturale Picard “Davide Aino”.

le opere esposte

Ringraziamo tutti gli artisti e i poeti partecipanti per aver reso possibile la realizzazione di questo calendario prestando le loro preziose opere. In questo modo abbiamo cercato di dare vita ad un opera unica e ricca d’arte.

L’idea dello stesso nasce dalla voglia di omaggiare l’artista e maestro Davide Aino. Davide Aino ha lasciato un notevole numero di dipinti ed è volere della figlia Loredana creare una Fondazione che ne porti avanti il suo prestigioso nome. E così legare al suo nome la promozione del fermento artistico culturale anche per altri artisti, che ne vorranno far parte.

Il calendario è strutturato in modo che, per ogni mese, vi sia la foto di un opera affiancata da una lirica, in alcuni casi scritta dallo stesso artista, in altri da poeti diversi, in un connubio di classe e bellezza.

La copertina è data da un particolare di un’opera del maestro Aino, così come la retrocopertina, mentre per il mese di Dicembre abbiamo creato un collage con i particolari di tutte le opere presenti nel calendario.

Si ringraziano: il Sindaco Mundo, il professor La Polla e tutti i presenti

Buon anno in nostra compagnia, con la speranza di crescere e di proseguire sempre più numerosi e creativi. Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per l’anno 2016. Troverete oltre al calendario la richiesta per poter far parte della nostra associazione˃˃.

Così la conclusione di un altro anno di lavoro per le quattro giovani dell’Associazione dedicata a Davide Aino, nata per volontà della figlia Loredana Fiammetta alla scomparsa del padre. Un artista, che in tutto il percorso ha sortito un’evoluzione importante della sua arte. Noto nell’alto Ionio cosentino e soprattutto nella cittadina di Trebisacce (CS). Loredana segue le orme del padre ma, soprattutto, delle inflessioni artistiche dell’ultimo periodo, sprazzi di luce e divinità accese, che rimandano all’Infinito, all’Onnipotente. Le altre componenti del gruppo Patrizia Mortati, grafica, Rossella Falabella, tesoriera e poetessa, nonché organizzatrice degli eventi, e Cinzia Aino. Da poco è entrata anche Fernanda Marzullo, artista. E socio onorario la poetessa Lucia De Cicco, pubblicista e poetessa.

Le iniziative dell’Associazione Aino coinvolgono tutto il mondo artistico ma anche sociale, diretto alla sensibilizzazione e con il coinvolgimento delle scuole. Infatti, sono già due i premi organizzati per medie e primarie dell’Alto Ionio ed entroterra. Un premio artistico dedicato a Davide Aino, varie giornate di sensibilizzazione per donne e bambini.

momento della serata

E ora arriva la Biennale d’Arte Internazionale romana per Loredana Fiammetta Aino. XI edizione, dal 16 al 25 gennaio, con la collaborazione del liceo artistico Argan di Roma con un’esposizione nelle sale del Bramante, a piazza del Popolo. Tra artisti di chiara fama, scultori e fotografi, in collaborazione del CIAC e con patrocinio – anche europeo – di Roma Capitale con ingresso libero.

Fino al 15 gennaio scorso, in occasione della Giornata della Pace che si tiene annualmente e anche nella città di Cosenza, si è invitata la pittrice Loredana Aino ad esporre sue opere in suggestioni divine, così le definirei, all’interno della Cattedrale, in una delle navate. Si sta pensando anche di portare questa mostra in vari luoghi sacri, soprattutto, nel circondario di Cosenza, senza dimenticare il Museo diocesano. Già per fine gennaio si sta pensando d’esporre le magnifiche tele, che sono davvero molto grandi, in altra sede cittadina, probabilmente presso Le Vergini di Cosenza. Promotore il critico G. Labrosciano.

A contrario del padre, Davide Aino, la figlia Loredana usa la tecnica dell’olio su tela, Davide Aino era un’acquarellista, e ne riprende la luce dell’ultimo periodo ci dice l’artista, ma sempre con la voglia di diversificarsi e affrancarsi, anche se amatissima dalla figura paterna: “Questi colori pastello mischiati con fasci di luce e immagini nascoste, che si palesano all’improvviso come nella tela ritratta nell’immagine, in basso in cui si manifesta l’effige demoniaca” e tutto accade solo con l’asciugatura dell’opera, che in alto presenta il volto di Maria in controluce, immerso in una cascata di purificazione a schiacciare le tenebre. Un calcolo d’immagini non voluto, ma che se si ritorna a vedere con attenzione si manifesta in immagini divine.

“In queste tele con macchie di colore io ho trovato la mia libertà” – Loredana Fiammetta Aino

Approfondimento sul pezzo: il Calendario “Un anno tra arte e poesia”. Interviste agli autori presenti:

Franco De Marco (poeta). La poesia prende atto della realtà che ci circonda, che registra un progresso tecnologico, ma non quello della civiltà a partire dalla Seconda Guerra Mondiale. Civiltà dell’uomo, dei diritti umani, della Politica, il Pensiero libero, di cui si definisce il pubblicista – giornalista, presenza di guardiano dell’uomo e della cultura, di cui tutti noi ci dobbiamo sentire responsabili. L’uomo odierno è nato dalla Seconda Guerra Mondiale in cui ci si aspettava un grande cambiamento, mentre l’Uomo sta solo sulla terra, parafrasando Quasimodo, in una società in cui non ha scampo, ed è per questo, dice il poeta, che si deve pensare ad una pedagogia della pace. La sua poesia reca come titolo: Sempre tu fiore.

Elena Priore (poeta) è pugliese fa parte del Club Federiciano in memoria di Federico II ad Altamura. Con il marito e artista Mike Pellegrino si recano in Calabria a Roseto Capo Spulico nel periodo estivo per soggiornarvi, e sovente ritornano per queste manifestazioni artistiche. Sono tante le opere dedicate alla Calabria e a Roseto in particolare. Mike Pellegrino adora il mare: educato all’Accademia Navale, predilige la conservazione dei borghi del litorale, cercando di far passare questo messaggio attraverso le sue opere artistiche. Per il calendario hanno presentato: La Marina di Roseto Capo Spulico come poesia, Il Pontile e il Mare per le opere pittoriche. Una delle quali, abbinata alla poesia di Patrizia Mortati, Giungerà nelle notti insonni.

Isidoro Esposito (artista) formato all’Accademia di Belle arti di Napoli insegna nella città di Rossano (CS), dove vive. L’opera del Maestro è un’opera che simboleggia l’elevazione dell’uomo verso l’infinito e un sollevarsi dal desiderio dell’uomo di essere cattivo e di riuscire a gioire di un qualcosa che è luce, le stelle, lo sguardo. Esso si deve abbassare, dice l’artista, solo davanti alla mortificazione del giovane, che non è consapevole del marcio che, a volte, ci circonda. Andrà in pensione, ha affermato, perché felice come insegnante, ma soprattutto non come maestro che insegna ma che sa accogliere i giovani, grande lezione di un dare e ricevere. Tra l’uomo e l’insegnante c’è totale fusione e così con l’artista e il maestro. Esposito è certo che i ragazzi, i suoi studenti, sono immessi in un circuito che saprà tutelare e valorizzare la propria terra. Abbinata alla sua opera che come un libro si chiude e si apre a questo notturno intenso, la poesia del poeta Emilio V. Panio.

Giovanna Sibiano (artista) è acquarellista, amante dei colori vivaci, che nelle sue opere esprimono la parte armonica e luminosa della vita come l’essere umano, che deve tendere a quell’ideale di bellezza, che sta proprio in questo anelare come un fiore alla beltà del giorno.

Fernanda Marzullo (artista e poeta) si sente tuttavia più artista. Amante degli elementi della natura dona alle sue opere tra elementi e paesaggi un volto umano. Adora le pietre e il mare, che dipinge e rappresenta, perché sono elementi essenziali della natura, il mare che danza attorno agli scogli, immobili, amplesso che è solo dell’onda. Abbina alla sua opera la poesia Tu.

Teresa Principe (artista e poeta). La sua poesia Ritmico Palpito abbinata ad un’opera pittorica, che ha dato origine anche a alcune sculture sul tema della donna. Tecnica del pennello e spatola e pur se la sua carriera inizia con la passione di bambina è la secondaria di primo grado, che caratterizza la sua formazione a venire. Vince un premio per l’Istituto d’arte di Castrovillari, un viaggio a Roma, e l’anno successivo s’iscrive nella Capitale per continuare i suoi studi.

l'pera di Davide Aino riportata sul Calendario dell'associazione

Gli altri artisti che hanno partecipato al calendario: Maria Grazia Giglio abbinata al poeta Antonio Pascucci, abbinata all’opera di Davide Aino, la poesia di Rosa Falabella, abbinata all’opera di Cinzia Aino, la poesia di Ciro Cianni, sull’opera di Loredana F. Aino la poesia di Rocco Leonetti. L’Artista Rita Lucia Trinchi con la poesia di Lucia De Cicco.

Lucia De Cicco

Pubblicità

Informazioni su luciadecicco

Pubblicista ODG CALABRIA Poeta UMP
Questa voce è stata pubblicata in (Contributori Esterni) Lucia De Cicco, Cultura, Arte e Letteratura e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.