E l’Azzurro di Reggio Calabria e della Poesia volano a Mosca

Un concerto verdiano tra arte e poesia portano fuori penisola il M° Mariella Costa

In occasione del “CONCERTO DI APERTURA DELLA STAGIONE LIRICA” e del “CONCERTO DI NATALE” dell’associazione lirica “Giuseppe Verdi” di Roma, fortemente voluti dal Presidente dell’Associazione G. Verdi, rispettivamente del 12 e del 19 dicembre 2015, presso Palazzo Amaduri di Gioiosa Ionica (RC), si sono esibiti i maestri: Enrico Giambarresi (tenore), Concita Cagliuso (soprano), Eleonora Pisano (soprano), Alessandro Tirotta (basso) e  la pianista Graziella Danieli, che hanno regalato magiche emozioni con le loro superbe voci e note di accompagnamento.  Hanno preso parte alla manifestazione i bambini della classe V della cittadina, guidati dal soprano Concita Cagliuso e che con la loro tenerezza, hanno preparato tutti i presenti alla magia del Natale. Ha presentato le manifestazioni la giornalista, Raffaella Rinaldis, direttrice di Fimmina TV, emittente tutta al femminile che ha patrocinato gli eventi, insieme al Comune di Gioiosa Ionica. A fare da contenitore elegante al tutto le meravigliose ed eleganti sale di Palazzo Amaduri, che hanno ospitato una mostra della scultrice roccellese, maestro Mariella Costa, che dal 12 al 20 dicembre ha esposto nelle sale adiacenti dove si sono tenuti gli spettacoli lirici. Opere scultore e pittoriche.

azzurreggio

Musica, bel canto, scultura, pittura e non poteva mancare la poesia, un tripudio di arti, alla ricerca della bellezza e dell’armonia. Tra le opere accompagnate dalla poesia, in esposizione vi era l’opera “Azzurreggio”, Prima opera di “Poesia-scultura”, corrente ideata dal poeta Silvano Bortolazzi che ha trovato la sua realizzazione nelle mani del maestro Mariella Costa, accompagnata naturalmente dalla poesia dello stesso Poeta, che in agosto scorso è stato nominato poeta onorario del Comune Olimpionico di Sestriere, proposto in più occasioni a Premio Nobel. Altre poesie in esposizione erano: quella sul Natale un po’ diverso “Natale, memoria di un utero” della pubblicista e poetessa Lucia De Cicco, delegata regionale per la Calabria dell’Ump (Unione Mondiale Poeti) e “Se fossi un re” i cui versi a difesa dell’infanzia sono stati composti dalla delegata romana dell’Ump, la professoressa Carmela Costanzo.

Tutto ciò lo si apprende da nota stampa diramata, ma che cosa ha di particolare quest’opera, Azzurreggio?

Azzurreggio è un’operazione concertata tra la Maestro e il Poeta e che riassume in un’unica parola il senso dell’opera e della poesia, come senso della vita. Dalla parola si elabora l’opera d’arte e quindi, un’immaginazione di un’onda del mare nella quale sorge la vita riassunta in un’unica melodiosa parola, che è Azzurreggio, e in un volto al femminile che riaffonda nelle immagini proprie dell’antico e di quei popoli che hanno abitato la nostra terra di Calabria. Volti familiari e nello stesso tempo passato e presente. Ma c’è una novità: l’opera attraversa presto l’Europa. Questa la missiva che è stata recapitata al Maestro Costa.

˂˂Inseriamo la foto dell’etichetta dell’opera. Etichetta che accompagnerà l’opera Azzurreggio con il numero 317 dal 16 al 24 gennaio, presso il Palazzo centrale degli artisti di Mosca˃˃.

12746263_10207548805135407_1941885752_n

Mariella Costa è una scultrice, che con trapano, tuta e mascherina per le polveri, si dedica a questa operazione artistica non facile da concepire per una persona, che ha un aspetto elegante e molto femminile, oltre che essere donna di grande fascino e classe. Eppure, ama questo lavoro ed ogni sua creatura trova sempre importanti esposizioni. Di recente, di mercoledì 13 gennaio, è la mostra di alcune sue opere scultore e pittoriche presso lo spazio adiacente all’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria (Università Mediterranea di Reggio Calabria), in occasione dell’inaugurazione del IV ciclo di dottorato “URBAN REGENERATION AND ECONOMIC DEVELOPMENT”.

mariella costa

Lei è un treno, ama tutto ciò che fa e la contraddistingue anche un certo coraggio. Un coraggio che fa parlare di lei anche oltre la penisola italica. È di recente, infatti, i ringraziamenti del Principe Alberto II di Monaco per l’opera “Grace” dedicata alla scomparsa principessa e madre di Alberto. Un’opera che è stata inviata per il decimo anniversario del regno del Principe di Monaco. Il ringraziamento arriva per lettera il 25 agosto scorso, direttamente dal palazzo.

Lucia De Cicco

Pubblicità

Informazioni su luciadecicco

Pubblicista ODG CALABRIA Poeta UMP
Questa voce è stata pubblicata in (Contributori Esterni) Lucia De Cicco, Cultura, Arte e Letteratura e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.