Macchina di proprietà: perché questa mania?

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 222) il 14 novembre 2015.

Lametino222_60

Un retaggio culturale calabrese che danneggia le nostre tasche

Qualche anno fa, negli Stati Uniti, mi è capitato di avere una discussione particolare con alcuni ragazzi provenienti da varie parti del mondo: parlavamo, infatti, dei problemi principali delle nostre nazioni. Un messicano ha parlato della corruzione dilagante del suo paese, problema che come ho confermato è caratteristico anche dell’Italia. A sorprendermi è stata una ragazza olandese, che ha detto “ci servono più case”. Più case? “Sono troppo poche, da noi tantissime persone vivono in affitto”. Un altro mondo rispetto all’Italia, dove la cultura individualista che “premia” il singolo e danneggia il sistema ci porta ad avere alcune manie come la casa di proprietà e l’auto di proprietà: da noi le case di proprietà (escluse quelle con mutuo) sono circa il 60% del totale, mentre in Olanda arrivano a stento al 10%. In Svezia, addirittura, la casa di proprietà senza mutuo è un miraggio. Ma ne vale veramente la pena? Per costruire o comprare una casa servono sforzi economici non indifferenti, spesso i guadagni di un’intera vita, costi che nel caso delle auto sono ridotti ma rimangono comunque di una certa entità. La casa tende, inoltre, a mantenere il proprio valore, mentre quello dell’auto va via via riducendosi fino a rendere il bene in questione praticamente inutilizzabile e invendibile. Ora, quando si parla di noleggio si pensa al classico noleggio a breve termine, tipico dei turisti in vacanza che vogliono usufruire di una macchina o di chi deve ricorrere temporaneamente ad un mezzo alternativo di trasporto per far fronte ad esigenze personali impellenti (è il caso, per esempio, di chi ha avuto un incidente stradale di una certa entità e di fatto si ritrova senza un mezzo di trasporto autonomo). Ben altra cose, invece, è il noleggio a lungo termine, una nuova frontiera dell’uso dei beni mobili.

Il noleggio a lungo termine garantisce vari vantaggi, come canoni mensili fissi, nessun immobilizzo di capitale (il canone mensile comprende anche l’intero finanziamento del veicolo), detrazione fiscale degli importi versati, l’azzeramento di tempo e risorse per la gestione del veicolo e delle pratiche amministrative (assicurazione, bollo, revisione, etc.), manutenzione ordinaria e straordinaria inclusa nel canone, l’assistenza immediata anche in altri paesi e l’accesso ad una mobile app per visualizzare tutti i dettagli (kilometraggio, cambio gomme, etc.), il tutto ad un costo complessivo nettamente inferiore a quello di un’automobile acquistata ex novo. Per noi, così abituati ad una concezione della proprietà e dello sfruttamento di un bene che a conti fatti è poco flessibile e che si riassume con la frase “o è mio al 100 per cento o non lo prendo affatto”, e così poco propensi all’uso dei mezzi pubblici così come delle biciclette (la scarsità di piste ciclabili e di una vera cultura del ciclismo lo dimostra), è una sorpresa apprendere che quello del noleggio a lungo termine è un contesto in cui nella nostra realtà locale opera uno dei pionieri del settore, attivo anche sul web dove è presente presso il portale lametino soluzionenoleggio.it. Una piccola inversione di tendenza nel nostro modo di concepire i beni, sia mobili che immobili, potrebbe essere un toccasana non solo per la società nel suo complesso ma anche e forse soprattutto per i portafogli dei singoli individui.

Francesco D’Amico

Pubblicità

Informazioni su lightbluemobius

The Lightblue Ribbon coordinator and founder.
Questa voce è stata pubblicata in (TLR) Francesco D'Amico, Il Lametino, Società e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.