Parte ‘Earundor’, gruppo culturale dedicato a J.R.R. Tolkien

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 221) il 3 ottobre 2015.

Lametino221_59

Nato nel 2006 come sezione locale Eldalië, ha finalmente ritrovato una nuova linfa vitale

John Ronald Reuel Tolkien, pilastro della letteratura fantasy e noto ai più per essere l’autore de Il Signore degli Anelli, ha ormai raggiunto il livello di autore immortale. Le sue opere hanno avuto uno slancio non indifferente grazie ai primi tre film del regista Peter Jackson e, recentemente, sono tornate alla ribalta grazie alla seconda trilogia, liberamente ispirata – con qualche licenza cinematografica, è il caso di dirlo – a Lo Hobbit. I fan di Tolkien, o tolkieniani, sono tantissimi e sparsi per il mondo, e spesso formano gruppi di stampo culturale intenti ad organizzare iniziative di vario genere. Uno di questi gruppi, Eldalië, è nato su internet prima del successo inarrestabile della trilogia cinematografica, e ha raccolto adesioni da tutta Italia, dando anche origine ad un gruppo operativo in svizzera. Nel 2006, quasi per caso, nacque la “Nossë Calabria”, ossia il gruppo affiliato ad Eldalië e basato in Calabria, e tra i membri fondatori c’era l’autore di questo articolo, all’epoca quindicenne. La Nossë non decollò mai fino a quando, per puro caso e grazie ai social network, è stato possibile chiamare a raccolta fan calabresi provenienti da varie parti della regione, soprattutto Lamezia Terme, e ristabilire i contatti con la sede centrale dell’associazione culturale Eldalië. Da lì al rilancio impetuoso della Nossë il passo è stato breve, e tra le prime questioni da affrontare c’è stata quella del nome da attribuire alla Nossë, che in nove anni non è mai stata “battezzata”. Il nome scelto in elfico, così come da tradizione, è “Earundor”, “Terra dei Due Mari”, un chiaro riferimento alla particolare geografia della Calabria.

Importantissimo è stato l’aiuto di Gianluca Comastri, un esperto del legendarium del professore inglese. Il suo curriculum tolkieniano è degno di rispetto: nel 1999 ha tradotto dall’inglese il sito Ardalambion, dedicato alle lingue della Terra di Mezzo; tra il 1999 e il 2000, è stato co-fondatore del sito Eldalie.it e, nel 2004, fondatore dell’associazione culturale legata al sito. Molto belle le sue parole di incoraggiamento per la nascita di Earundor, che condividiamo coi lettori:

“Dieci anni fa, quando Tolkien conobbe la prima forte ondata di popolarità grazie ai film della trilogia de Il Signore degli Anelli, la voglia di conoscere altri appassionati con cui discutere i vari aspetti delle opere era tanta, al punto che i gruppi locali si formavano quasi spontaneamente. Per questo ci venne l’idea di dare un aiuto concreto a queste iniziative fondando le nossi, cioè dei clan Eldalië sul territorio, mettendo loro a disposizione gli strumenti informatici (allora limitati a forum e mailing list, ma sufficienti alla bisogna!) per favorire l’organizzazione di incontri e ritrovi. Oggi quei gruppi si sono purtroppo disciolti, per vari motivi, ma le possibilità sono ancora maggiori, l’interesse sembra rifiorito e si coglie di nuovo la voglia di vivere assieme le belle atmosfere della Terra di Mezzo. Per questo vogliamo ricominciare, sfruttando anche altri canali che sono sorti negli anni e che oggi sono il mezzo più utilizzato per tenersi in contatto: per questo, pur in questa folata di modernità che ha cambiato di molto le cose, la rinascita di una nossë è un segnale stupendo, pari forse al ritrovamento dell’Alberello bianco da parte di Aragorn durante la ricostruzione di Minas Tirith. E con lo stesso spirito, vogliamo ricostruire quanto di bello era sorto allora, magari vedendolo crescere più rigoglioso negli anni a venire.”

Le prime iniziative? Le idee sono tante e grazie al Lamezia Comics tenutosi in città proprio due settimane fa, è stato possibile far avvicinare altri potenziali membri al progetto. Gli interessati che vogliono partecipare alle iniziative del gruppo possono contattare Earundor sul gruppo Facebook “Raduni/Eventi Tolkien in Calabria”. Vi aspettiamo!

Francesco D’Amico
Membro Nossë Calabria “Earundor”

Pubblicità

Informazioni su lightbluemobius

The Lightblue Ribbon coordinator and founder.
Questa voce è stata pubblicata in (TLR) Francesco D'Amico, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.