Tutto pronto per la III edizione della Festa dell’Emigrante a Simeri

Manca pochissimo al tanto atteso evento

Si svolgerà mercoledi 10 agosto, con inizio alle ore 20 presso Piazza Martiri, la “Festa dell’Emigrante” – Le notti di Trischene – riproposta in una veste totalmente nuova, all’insegna della valorizzazione della storia e della tradizione locale.

13987904_1108735342546096_514517678_o

Dopo aver riscosso un grande successo nella scorsa edizione – con ben 5.000 presenze registrate  – la Festa dell’Emigrante rappresenta ormai un’ottima sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadinanza tutta. Questo evento, infatti, organizzato dall’Archeoclub d’Italia – sezione di Simeri Crichi – con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, punta alla sempre più vicina e possibile dimensione regionale. Rappresenta altresì un’istanza dal basso per il recupero delle tradizioni, la tutela del patrimonio artistico-culturale e la valorizzazione di un territorio troppo spesso sottovalutato. Il programma dell’evento prevede l’allestimento sul corso principale di stand enogastronomici e dell’artigianato locale. La serata verrà introdotta dal presidente Lorenzo Antonio Chiricò con una proiezione video sull’attività di promozione del territorio, svolta dall’Archeoclub, con spunti di riflessione sulla tematica dell’emigrazione. A seguire la serata sarà allieta dal concerto dei Taranta Jonica, band di musica popolare che può annoverare la partecipazione ai più importanti festival del genere musicale, primo tra tutti il Caulonia Tarantella Festival.

13987810_1108735305879433_1453957929_o

Si tratta di un modo abbastanza semplice per trascorrere una splendida serata estiva, non dimenticando la possibilità di ragionare tutti insieme per la costruzione di una Calabria diversa, tra la consueta apertura degli stand di prodotti tipici e l’artigianato locale, nonché la degustazione in compagnia degli stessi. Il tema affrontato, poi, in riferimento al fenomeno sia dell’emigrazione che dell’immigrazione, è quanto mai attuale in ogni nostra famiglia.

Antonio Mirko Dimartino

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in (TLR) Antonio M. Dimartino, Cultura, Arte e Letteratura e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.