Calabria, arriva la Beat Generation

Questo articolo è uscito sul mensile il Lametino (n. 226) il 25 giugno 2016.

Lametino226_AD14

Nella nostra regione il primo concorso letterario in onore di Jack Kerouac

Un progetto che illustra un intero movimento letterario e sociale, quello già pronto per il Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Jack Kerouac”, che si terrà a Morano Calabro nel mese di settembre. La critica si divide da sempre su questo scrittore e poeta scomparso prematuramente, considerato uno dei maggiori esponenti della narrativa americana. É proprio questa forte intuizione, però, che sta all’origine di questo premio innovativo. Con coraggio e dedizione, portando con sé sempre l’idea di una Calabria multiculturale, il presidente del concorso Mario De Rosa si avventura nel rendere noti i termini di un grande autore, che ha cambiato non solo gli Stati Uniti d’America ma anche il resto mondo.

É la prima volta che nella nostra regione si aprono le porte a Kerouac, il simbolo della desiderata libertà giovanile unanimemente considerato anche il padre fondatore del movimento della Beat Generation. Una grande occasione letteraria per chi ha letto – e non ha mai dimenticato – il celeberrimo “On the road”, nonché una strepitosa opportunità per chi ama scrivere di liberare il proprio inconscio. Negli anni, infatti, il prodigioso scrittore statunitense diventa una specie di modello di lettura adolescenziale, con la sua capacità di abbandonare tutto per lanciarsi sulle strade del mondo alla ricerca di se stessi. Segnato da una vita piena di spostamenti, a causa del lavoro spesso precario del padre, Jack adotta una dinamicità alla vita non comune e una libertà interna che per molti è ritenuta l’effetto della rigida educazione cattolica ricevuta dalla madre, alla quale si aggiunge la dolorosa perdita di un fratello. Amante della libertà sonora del jazz, si dedica anche allo sport, chiave di entrata nel mondo universitario attraverso una prestigiosa borsa di studio. Ma qualcosa non va. L’università non gli darà gli stimoli sperati e, ben presto, si arruolerà in marina, consumando un’altra esperienza disastrosa dopo essere stato dichiarato schizofrenico dai severissimi medici della marina mercantile.

Immagine Calabria, arriva la Beat Generation

Quanto appena illustrato, altro non è che un primo approccio al mondo di Jack Kerouac. La profonda influenza sulla conoscenza della poesia contemporanea, condotta dal presidente e dalla sua qualificata giuria, rende questo concorso un atteso avvenimento per la nostra regione. Se amate scrivere, dunque, da qualche settimana è disponibile il bando del medesimo premio, sia sui diversi siti nazionali di concorsi letterari – primo fra tutti il noto concorsiletterari.it  – e sia sulla pagina Facebook appositamente creata per le esigenze dei diversi interessati, sotto la voce “Premio Internazionale di Poesia e Letteratura Morano Calabro – Città d’Arte”. Diverse le sezioni disponibili, per dare spazio al maggior numero possibile di partecipanti, che potranno così concorrere per la sezione della poesia inedita – sia in lingua italiana che in vernacolo – a tema libero, in quella dedicata a Jack Kerouac e alla Beat Generation, nella stesura di racconti brevi, oppure nella nuovissima sezione interamente dedicata ai libri editi. Il tutto è organizzato dall’Associazione Culturale Orion, della quale il medesimo De Rosa è presidente, con il patrocinio del Comune di Morano Calabro e il suo assessorato alla cultura, dall’Associazione Culturale “L’Allegra Ribalta” (Morano Calabro), l’International Vesuvian Academy (Napoli), l’Accademia Federico II di Sicilia (Messina) e la Federazione Europea Beni Artistici Culturali (F.E.B.A.C. di Messina). Ai migliori componimenti presentati in concorso – che dovranno giungere entro il 10 agosto – saranno riconosciuti trofei, quadri d’autore, targhe e diplomi. Cogliamo l’occasione unica di liberare i nostri pensieri per vivere un’esperienza indimenticabile, annoverando altresì il senso profondo di una serata omaggio al grande Jack Kerouac, ai piedi del nostro amato Pollino.

Antonio Mirko Dimartino

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in (TLR) Antonio M. Dimartino, Cultura, Arte e Letteratura, Il Lametino e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Calabria, arriva la Beat Generation

  1. asscultorion ha detto:

    Grande Antonio Mirko Dimartino,as usual!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.