Il Progetto Gutenberg: una formula di successo Made in Calabria

Una settimana di lettura, musica e teatro che coinvolge l’intero territorio calabrese

Da pochi giorni si è conclusa con successo la XIII edizione del Progetto Gutenberg, la famosa Fiera del libro, della multimedialità e della musica, che ormai dal 2003 coinvolge studenti, docenti e famiglie, nonché i vari autori che arricchiscono le conferenze e i dibattiti. Questo progetto coinvolge in prima linea il Liceo Classico Galluppi di Catanzaro, ma soprattutto negli ultimi anni esso si è esteso ad altre scuole del territorio (circa 60 scuole ad oggi) di ogni ordine e grado.

Gutenberg01

La particolarità di questa esperienza tutta calabrese, consiste nell’aver dato vita ad un laboratorio interattivo  di lettura critica dei testi protagonisti di ciascuna edizione,  con lo scopo di coinvolgere non solo gli studenti, i quali sono destinatari ed al tempo stesso autori del progetto, ma anche il territorio e la società. L’ambiziosa idea è nata dal Prof.re Armando Vitale, che alla prima edizione del progetto ricopriva il ruolo di preside del Liceo classico “P. Galluppi” di Catanzaro (edizioni dal 2003 al 2012) ed oggi è il presidente dell’Associazione Gutenberg, e continua dal 2013 con la direzione del Dirigente scolastico Elena De Filippis.

Il successo è stato riconosciuto anche a livello nazionale, attirando a sé l’attenzione della stampa non solo locale, e lo stesso ideatore A. Vitale lo definisce come un “esperimento per l’intero Paese”. Infatti, in Italia, molte sono le Fiere del libro ma l’unicità del Progetto Gutenberg consiste nel fatto di nascere da una scuola, e dalla scuola si espande alla società, diventando così un volano che rende la scuola viva e creativa, il riflesso della freschezza e della semplicità che caratterizza gli adolescenti. Dal 2008 ad oggi il progetto ha esplorato diverse tematiche, mostrandosi sensibile ai cambiamenti che hanno investito la nostra società e agli interessi che hanno coinvolto i giovani studenti. Ad esempio, si ricorda che nel 2004 la tematica dominante riguardò “L’Occidente a altro”, un percorso che, dai classici alla modernità, cercava di tracciare il volto dell’ altro; nel 2005 la scena è interamente tenuta dalle “ambiguità di Prometeo”, tra arte, musica e teatro si rivive non solo il mito di Prometeo punito da Zeus per aver donato il fuoco agli uomini, ma da qui un’occasione per aprire ampi dibattiti scientifici; i progetti successivi hanno riguardato il tema “Utopie e Disincanti”; il viaggio prosegue per “Memoria, Identità, futuro”; nel 2011 il Progetto dedica le proprie attività alla ricorrenza del 150° anniversario dell’Unita d’Italia con “L’uno e i molti”, facendo emergere ancora una volta il forte legame attualità-storia- territorio; il prosperoso viaggio continua ad oggi con il Gutenberg 13 “Sguardi”.

Il segreto del successo della nota Fiera del libro, della multimedialità e della musica, consiste nella ricerca di un tema che attraverso il mondo classico cerca di interpretare il mondo che ci circonda e gli avvenimenti che si susseguono. Altra particolarità riguarda il metodo multidisciplinare, per cui ciascuna tematica viene affrontata da un punto di vista letterario, passando ad un approccio scientifico-matematico, nonché attraverso la musica, il teatro, l’arte e le varie mostre fotografiche. Un avvicinamento a tutto tondo che dà l’opportunità di approcciarsi in modo critico e non superficiale a quelle tematiche che inevitabilmente ci coinvolgono, dando vita ad un legame molto stretto scuola-società. Nel 2013 a sostegno del progetto nasce l’Associazione Gutenberg Calabria, presieduta da A. Vitale con lo scopo di rafforzare il legame scuola-territorio, e di promuovere l’importanza della lettura tra giovani e meno giovani, inteso come un momento di crescita personale, ma anche un’occasione per rifugiarsi in quel meraviglioso mondo di libri. L’associazione Gutenberg Calabria realizza, grazie ai vari programmi, quell’ambizioso disegno di coinvolgimento sociale e territoriale, occasione unica perl’intera regione.

Dunque, una settimana all’anno ricca di attività didattiche e multimediali, eventi, conferenze, dibattiti, incontri con gli autori spesso tra i più noti nel panorama nazionale che hanno mostrato un forte apprezzamento per questa esperienza, ed ancora, concerti, spettacoli, mostre ed eventi speciali. Questi sono gli ingredienti caratteristici che fanno del Progetto Gutenberg un’esperienza unica e affascinante, la cui formula vuole far nascere e coltivare il gusto per una  lettura critica rielaborando i temi affrontati. Un’esperienza Made in Calabria che con orgoglio cresce dal 2003, nata da un’idea certamente brillante e che oggi coinvolge l’intera regione con l’entusiasmo degli studenti, dei docenti che li accompagnano in questo percorso, degli autori che partecipano attivamente anno dopo anno, e della società che aspetta questo appuntamento, ed infine delle scuole che diventano centro pulsante di idee e di innovazione.

Martina Pirrone

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in (Contributori Esterni) Martina Pirrone, Cultura, Arte e Letteratura e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Il Progetto Gutenberg: una formula di successo Made in Calabria

  1. Mario De Rosa ha detto:

    Bellissimo articolo e soprattutto ottima iniziativa. Bisogna continuare a lavorare sull’interazione fra scuola e territorio. La mentalità di avere molta considerazione per i professori e poca per il libero pensatore , ci priva ,tante volte, di quella linfa vitale ,di una più sana meritocrazia. Saluti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.