In Calabria è fondamentale essere attrezzati per la donazione del sangue
È stata inaugurata sabato scorso la nuova unità di raccolta sangue dell’Avis di Gizzeria, presso il Rione Case Popolari, vicino al Municipio, alla presenza delle autorità civili e religiose. Moltissimi i cittadini e volontari intervenuti alla festa di inaugurazione che, dopo la benedizione dei locali da parte di Padre Paolo e il rituale taglio del nastro, è stata aperta dal saluto del presidente dell’Avis, Annita Villella. “Non troverò mai le giuste parole per ringraziare il sindaco per la sua disponibilità, come non è facile ringraziare il presidente dell’Avis provinciale e tutti i componenti qui presenti, oltre a tutte le persone provenienti dagli altri paesi”, ha dichiarato entusiasta e con grande soddisfazione il presidente Villella. Giusto, quanto doveroso, visto che la nuova struttura si presenta accogliente, igienica e sicura, il commento positivo del presidente provinciale dell’Avis, Gianpaolo Carnovale, che ha chiarito a tutti i presenti: “Si tratta di un’altra struttura idonea tra le 35 sedi, articolazioni territoriali, presenti attualmente nella provincia di Catanzaro, resa disponibile dal comune di Gizzeria”.
All’inaugurazione era naturalmente presente anche il primo cittadino, l’ingegnere Pietro Raso, che ha sottolineato alcuni aspetti importanti per il comune di Gizzeria e per la realizzazione di questa nuova sede dell’Avis. “Qualche anno fa avevo promesso la sede dell’Avis e ho mantenuto la promessa, trovando le risorse finanziarie e ristrutturando questo stabile che prima era fatiscente” ha dichiarato il sindaco che ha altresì sottolineato di essere stato coinvolto – e spronato – proprio dalla partecipazione attiva dei cittadini, orientandosi a definire alcuni aspetti tecnici della vicenda, che riguardano proprio la realizzazione di questi locali. “I lavori alla struttura sono stati eseguiti con la mia personale cura, dedicando tempo alla supervisione della realizzazione della stessa e creando anche un’opportunità di lavoro per gli operai che hanno eseguito l’opera, ragazzi disoccupati e in mobilità”, è quanto lo stesso primo cittadino ha voluto infine ricordare con grande orgoglio.
L’Avis (Associazione volontari italiani sangue) è un’organizzazione che non si orienta alla scopo di lucro, composta da persone che donano volontariamente, periodicamente e gratuitamente, il proprio sangue. Uno spazio adeguato e sicuro per uno dei centri raccolta sangue della medicina trasfusionale, che non va solo a vantaggio dei diversi donatori ma anche di coloro che – pur non potendo donare per motivi di inidoneità alla donazione – collaborano a tutte le attività di organizzazione e promozione di quel messaggio d’amore e solidarietà che l’Avis lancia da decenni. Fare qualcosa per gli altri, senza avere nulla in cambio. Di questo ha bisogno la nostra amata Calabria. E l’aria festosa di questa inaugurazione, tra strette di mano e volti sorridenti, ne è la prova.
Sicuramente un bel traguardo, dunque, quello raggiunto dal comune di Gizzeria e dall’Avis provinciale, presentando alla popolazione dei locali realizzati nel rispetto delle normative europee, che rappresentano la sensibilità sviluppata – dall’amministrazione tutta – nei confronti della generosità dei donatori gizzeroti. Essendo anche un’associazione di promozione e organizzazione, l’Avis si occupa di tutelare la salute, non solo dei donatori ma anche dei soci, attraverso tutta una serie di attività che vanno dal semplice “prelievo” fino all’organizzazione di vere e proprie giornate di screening per la classica prevenzione sanitaria. Si tratta, quindi, di un circolo virtuoso del quale la nostra regione potrà e dovrà sicuramente gioire, considerando anche lo spessore del gruppo di persone coinvolte, che rappresentano la proposta gizzerota alle future attività avisine.
Il Consiglio direttivo, rappresentato dal presidente Annita Villella e dal vice presidente Vittorio Caterina, si avvale di una segreteria gestita da Katia Roppa e dal tesoriere Federico Elvidio Mastroianni, nonché dalle figure dei diversi consiglieri: Silvio Ammendola, Rosario Ianni, Francesco Palmieri e Vittorio Mastroianni. Il Collegio dei revisori dei conti, invece, guidato dal presidente Rosaria Mastroianni Ianni, è composto da Carmela Cuda e Corrado Agapito. Ultima, ma non meno importante, la Commissione verifica poteri, con il presidente Vincenzo Luciano Toia e i due componenti Emanuele Palmieri e Roberto Pallone. Tutto questo a Gizzeria, immagine di solidarietà per la Calabria del futuro.
Antonio Mirko Dimartino
Pingback: Mondiali di Kitesurf 2015: l’Avis presente con i suoi volontari | The Lightblue Ribbon
E BRAVO A MIRKOO…BELL’ARTICOLO!!
Grazie cara Vittoria!