Poesia meridionale, riconoscimento per ‘Rosa dello Stretto’

Antonio Dimartino, classe 1981, stupisce la giuria con la sua “Rosa dello Stretto”

RosaStretto01

La lirica “Rosa dello Stretto”, dello spumeggiante Antonio Dimartino, si è aggiudicata un importante riconoscimento per la “poesia meridionale”, conquistando la giuria del Premio lettere, arte e scienza per l’Area dello Stretto in onore del dott. Domenico Smorto. Si è svolta a Reggio Calabria, nella serata di venerdì 24 ottobre 2014, presso il magnifico salone dell’amministrazione provinciale, la cerimonia di premiazione in forma solenne. La serata è stata aperta dalla proiezione di un cortometraggio sulla vita del grande medico calabrese scomparso prematuramente nel 2012. Attraverso immagini e musica, che hanno destato grande emozione tra il pubblico, si è ricordato lo spessore di questo medico illustre ma, soprattutto, il valore di un uomo avvolto da arcane emozioni e intuizioni, capace di curare il prossimo con un amore smisurato per la vita. Il Premio nasce proprio in onore del dott. Domenico Smorto, dall’esigenza di voler valorizzare e promuovere la cultura attraverso l’ampia ricerca che emerge nell’ambito della letteratura, dell’arte e della ricerca scientifica nell’Italia meridionale. Lodevole l’intuizione della vedova e fondatrice del Premio, la professoressa Rossana Rossomando Smorto, di promuovere tutte quelle forme culturali nate da un attento studio di problematiche e riflessioni sulla nostra terra, con la possibilità – aperta a tutti – di inviare degli elaborati per il premio di ricerca medico-scientifica, ricerca storica meridionale, narrativa, saggistica e poesia meridionale.

RosaStretto02

Nello storico palazzo Foti, sede della Provincia di Reggio Calabria, una profonda e festosa allegria ha contraddistinto il resto della serata, durante la quale il pubblico ha manifestato il suo gradimento – con applausi spontanei e diretti – al senso dei vari premi messi in palio, nonché dei diversi premiati. Raggiunto, quindi, l’obiettivo di premiare uomini e donne della nostra terra che vogliono mantenere viva la nostra memoria storica con un concorso in grado di spaziare tra forme e generi diversi, regalando vibranti sensazioni e travolgenti passioni. Si è creato così un “noi” rappresentato da uomini che trascorrono la loro vita tra ansie e dolori, o fra speranze e delusioni, affascinati da avventure sempre nuove, impauriti dai pericoli reali o immaginari, ma sempre consolati e rasserenati quando riescono a risorgere. Tutto questo è emerso nei vari interventi dei diversi vincitori, superando i pensieri consueti che normalmente ritroviamo in un articolo di giornale, in un’intervista o in un saggio. Gli interventi sono stati anche l’esempio vivo della presenza di idee, di riflessioni, di dedizioni storiche e di battaglie interiori, cosa da non sottovalutare nella nostra società ultra moderna e automatizzata. Notevole l’attenzione mediatica rivolta al concorso giunto – ormai – alla sua seconda edizione, con la presenza dell’emittente televisiva Reggio TV, che ha registrato la partecipazione di poeti, scrittori, medici, fotografi, pittori e scultori provenienti da tutta Italia. L’organizzazione del premio è stata curata dalla segreteria facente capo al presidente dell’Associazione culturale “Due Sicilie”, dr. Daniele Zangari, e dal presidente dell’Associazione culturale “Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere”, prof. Giuseppe Livoti, nonché dalla dottoressa Emanuela Elettra Smorto e dalla già menzionata fondatrice. Il tutto con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria, che ha da sempre creduto in questo progetto con l’illustre presenza dell’editore-conduttore televisivo, giornalista pubblicista, nonché assessore alle Politiche e Pianificazioni culturali, dottor Eduardo Lamberti Castronuovo. Questa seconda edizione del Premio Area dello Stretto ha anche registrato un numero di partecipanti notevole, con la giusta – quanto doverosa – scelta dell’illustre giuria di dedicare ampio spazio alla proclamazione di ben 23 premiati e di 8 segnalazioni di merito.

RosaStretto03

Antonio Dimartino è un giovane scrittore catanzarese, amante della poesia romantica, che ha presentato una lirica dal titolo “Rosa dello Stretto” e per la quale è stato premiato – con una raffinata targa – direttamente dalla professoressa Rossana Rossomando Smorto e dal dott. Daniele Zangari. La poesia vincitrice, frutto della sua immaginazione, costituisce un percorso che si evolve lungo le rive solitarie dei suoi sentimenti e dei suoi pensieri più intimi. Così, spinto dalla curiosità e dallo stupore, questo poeta contemporaneo raggiunge il momento creativo della sua grazia nel ricordo di una donna tanto amata e desiderata. Seppur laureato in Scienze dell’amministrazione, ha sempre portato con se un misterioso amore per la filosofia, madre di tutte le arti, nonché per la letteratura. Lo sforzo, l’incoraggiamento e il dialogo interiore lo conducono – molto spesso – a dimenticare la verità violenta del presente per perdersi in quell’intimo silenzio che accarezza e rappresenta i suoi versi e le sue prose. Lo scorso 27 settembre, nella meravigliosa città d’arte di Morano Calabro, questo moderno poeta calabrese aveva già dato prova della sua fervida immaginazione – proprio nella sezione dedicata al romanticismo – ricevendo un diploma d’onore al Premio Internazionale di Poesia “John Keats”. Con un animo di altri tempi e una tenerezza avvolgente, Antonio Dimartino è altresì capace di emozionarsi ed emozionare chi interagisce con lui, rappresentando quella Calabria – dalle mille risorse –  priva di barriere e confini.

Marco Vespari

Pubblicità

Informazioni su lightbluemobius

The Lightblue Ribbon coordinator and founder.
Questa voce è stata pubblicata in (Contributori Esterni) Marco Vespari, Cultura, Arte e Letteratura e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

18 risposte a Poesia meridionale, riconoscimento per ‘Rosa dello Stretto’

  1. Marco Vespari ha detto:

    Ringrazio pubblicamentente Mario De Rosa. Questo illustre figlio di Calabria ci dimostra che grazie alla passione, al sacrificio e all’impegno anche in Calabria è possibile organizzare eventi di grande spessore culturale..Grazie a nome di tutti i calabresi Presidente.

  2. Letizia ha detto:

    Mirko sei un grande

    • Antonio Dimartino ha detto:

      Letizia, tu sei grande e ci segui sempre. Grazie di cuore.

    • Marco Vespari ha detto:

      Hai pienamente ragione Letizia…Mirko è grande!! Su questo non si discute..e lo dimostra ogni giorno su tutti i campi in cui si cimenta. Buona domenica a tutti e grazie per i gentili e graditi commenti.

  3. Mario De Rosa ha detto:

    Giovane realtà della cultura calabrese e internazionale ,mi ha sorpreso per la sua dote si intuizione e la sua facilità nel “dipanare intricate matasse”. Complimenti caro amico e poeta.
    Mario

    • Antonio Dimartino ha detto:

      Mario, ti ringrazio. Le parole adagiate che hai utilizzato mi regalano una gioia immensa. Tu sei sempre il nostro Presidente, oltre che un caro amico!

      Il Premio Internazionale di Poesia “John Keats”, che organizzi nella splendida Morano Calabro, è l’esempio del tuo “saper fare”. Tu sei vicino ai giovani. Tu ami comunicare.
      Spero di rivederti presto e grazie di cuore.

  4. Giovanni ha detto:

    un bellissimo traguardo di un caro amico

    • Antonio Dimartino ha detto:

      Grazie Giovanni, un saluto a te e alla romantica Parigi!

    • Vespari Marco ha detto:

      Ciao Sabrina! Grazie mille per il graditissimo e gentilissimo commento..Troppo gentile..io mi sono solo limitato a documentare i fatti…il valore aggiunto l’ha messo Mirko con il suo grande cuore…Lode a questo stupendo figlio di Calabria che mette l’anima e quindi la passione in tutto ciò che fa..Buona serata, buona vita, buon amore e buon tutto Sabrina..a te e ai tuoi Cari

    • Vespari Marco ha detto:

      Si Giovanni…un grandissimo traguardo del nostro Caro amico Mirko..Viva la Poesia!!! Viva la Musica!!! Viva l’Arte!!!!

  5. Sabrina ha detto:

    Mirkooooo sei tremendo, complimenti! Certo che sei proprio dimagrito, ma quanti chili hai perso? Ho fatto vedere l’articolo a mia mamma anche…. dice che sei fatto uomo. Complimenti ancora a te e al giornalista Vespari che ti ha descritto come un poeta del ‘900… ma non ti montare la testa adesso ok? Tvb, Sabry.

    • Antonio Dimartino ha detto:

      Cara Sabrina, certo che non mi monto la testa. Sono (e sarò) sempre lo stesso. Che dolce la tua mamma, salutamela. Dimagrito? Me lo dicono un pò tutti, ma non so di preciso quanti kg. Tra lavoro e impegni, salto spesso i pasti 😦
      Comunque ti ringrazio di cuore per il commento e spero di rivederti presto!!!

  6. vittoria ha detto:

    GRAN BELL ARTICOLO COMPLIMENTII A CHI LA SCRITTO HA ESALTATO LE DOTI DEL VINCITORE ANTONIO MIRKO DIMARTINO…..BRAVIIII…E COMPLIMENTII ANCORA A MIRKOO…

    • Antonio Dimartino ha detto:

      Grazie cara Vittoria, Marco Vespari è un grande giornalista! Ha davvero esaltato doti che, probabilmente, non ho. E’ stato troppo buono con me!

      • Vespari Marco ha detto:

        Mirko..amico mio…tu meriti tutte le belle parole di questo mondo…e anzi io non ti ho ancora reso degna immagine…mi migliorero…sai e quasi impossibile a parole descrivere la tua consistenza umana e morale..solo chi ti conosce di persona può capire davvero che stupenda persona sei….Chi legge può solo immaginare…tu doni e donerai sempre autentiche, vive e vibranti emozioni…infinite volte GRAZIE uomo d’altri tempi

      • vittoria ha detto:

        NOO LUI HA DETTO LA VERITA” SEI UN GRANDEE ..

    • Vespari Marco ha detto:

      Ciao Vittoria..grazie mille..con un uomo del genere non si può mai rendere degna immagine…Quanto è grande Mirko vero Vittoria…una splendida serata

    • Vespari Marco ha detto:

      Ciao Vittoria! Grazie mille per il gradito commento…ho solo cercato nel mio piccolo di rendere merito a questo giovane e grande figlio di Calabria…Si è grande..molto grande.. Buona serata e grazie di nuovo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.