UMG, grande successo per il Convegno “Obblighi da contatto sociale e culpa in contrahendo”

CATANZARO – Si è svolto venerdi, con inizio alle ore 15.30, presso l’aula Giovanni Paolo II del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, un importante e prestigioso Convegno dal titolo “Obblighi da contatto sociale e culpa in contrahendo”.

03

L’incontro – organizzato dal Centro di Ricerca “Rapporti privatistici della P.A.” (coordinato dal Prof. Fulvio Gigliotti, Ordinario di Diritto privato), in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura, distretto territoriale di Catanzaro – ha visto la presenza di un pubblico numeroso e particolarmente attento.

Dopo gli indirizzi di saluto del Coordinatore del Centro di Ricerca, prof. Fulvio Gigliotti, e l’intervento del dott. Massimo Forciniti, componente del CSM, i lavori – moderati dal Cons. Antonio Scalera, responsabile della formazione decentrata (per il distretto di Catanzaro) della Scuola Superiore della magistratura – sono proseguiti con le relazioni  del prof. Alessio Zaccaria, Ordinario di Diritto civile dell’Università di Verona e componente del Consiglio Superiore della magistratura, e della prof.ssa Maria Luisa Chiarella, professore aggregato di Diritto privato dell’Università Magna Græcia di Catanzaro.

08

L’evento, accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, ha visto la presenza – in un’Aula Magna gremita di pubblico – di numerosissimi avvocati, magistrati e studenti.

Antonio Mirko Dimartino

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in (TLR) Antonio M. Dimartino, Società. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.