Depressione nella donna in gravidanza

Un Open Day sulle cause fisiologiche e sociali del problema

Si è tenuto, presso il Museo del Presente di Rende (CS), l’Open Day dedicato alla salute mentale della mamma in attesa e dopo parto. Organizzato dall’associazione “Mammachemamme”, la cui responsabile è la sig.ra Cecilia Gioia, psicologa. Onde Genitoriali: le emozioni nell’attesa e nel postpartum”, questo il titolo della giornata che ha registrato numerosi interventi. Con il patrocinio dell’Ordine Psicologi della Calabria, della CiaoLapoOnlus, della Società Italiana Marcè, dell’Unicef e del Comune di Rende.

Interessante l’intervento del dottor Merante, psichiatra, che ha descritto le varie tecniche oggi proposte per contrastare la depressione, fino all’elettroshock in gravidanza, tecniche innovative, anche se datate, che hanno dato risultati in molti casi positivi e permesso di affrontare il dopo parto con serenità. I farmaci, che normalmente sono presi nelle depressioni, che in dosaggi particolari non creano malformazioni nel feto e aiutano la madre a vivere con serenità la gravidanza. Un gruppo di esperti ha preso parte all’intera giornata e ha affrontato con competenza i vari argomenti che si andavano sviluppando. E’ stato ribadito che per le mamme è necessario uno spazio per l’allattamento, anche se fuori; a breve partirà un’altra campagna Mammachemamme che coinvolge alcuni esercizi commerciali della città bruzia per concedere una pausa alle mamme che si trovano fuori casa, durante il corso della giornata. Ad affrontare meglio l’argomento, i dottori Mastrota, Papaleo, Chindamo e De Renzo.

20160507_101803_resized

La salute mentale della donna in attesa e dopo il parto, argomento complesso e non di facile comprensione, intorno al quale esistono troppo tabù che riguardano l’uso di farmaci antidepressivi che ormai sono utilizzati largamente nella medicina è stato affrontato dalle psicologhe Sesti e Coloca. La disabilità di un figlio è sicuramente una delle fonti maggiori di depressione nella donna. Ne hanno discusso: Congestrì, Giuliani e Greco, tutti responsabili di associazioni che si occupano dell’aiuto a bambini e famiglie con problematiche malformative. Uno degli argomenti di certo più attuali è quello della famiglia, trattato dal professore Giorgio Marcello e dalle psicologhe Gallo e Colantonio. Oggi fare famiglia appare sempre più difficile per varie problematiche: la mancanza di lavoro, il precariato (una vera e propria piaga sociale che induce a mettere in discussione la nascita stessa di un figlio), le problematiche legate ai nuovi tipi di famiglia e che vanno a rompere i meccanismi precostituiti di famiglia tradizionale, giacché assistiamo oggi a un dover, da parte delle istituzioni, trovare soluzioni non di facile attuazione sul breve periodo. Poi il ruolo del papà, affrontato dal dottor Gagliardi, mentre i dottori Tripaldi, Bucca, Marino e De Maria hanno affrontato l‘accoglienza da parte della società della mamma, mondo del lavoro e pari, oggi sempre più selettivo ed escludente della donna, soprattutto se madre.

Lucia De Cicco

Pubblicità

Informazioni su luciadecicco

Pubblicista ODG CALABRIA Poeta UMP
Questa voce è stata pubblicata in (Contributori Esterni) Lucia De Cicco, Scienza e Ricerca, Società e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.